Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] di certe proprietà: per esempio, all'aumentare della dimensione del campione, la probabilità di rifiutare M1, quando il modello migliore è M2, tende all'unità.
Nella teoria statistica classica fin qui considerata i parametri b(i) sono ritenuti delle ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] dialetto in famiglia: nel 2006, solo il 6,6% del campione ha infatti dichiarato di esprimersi solo o prevalentemente in dialetto, stanno lì a indicarci che il metodo di rilevamento statistico, per lo meno nella sua dimensione regionale, deve essere ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di un brutto incidente.
Alla fine del 1999 l'IHF ha promosso un referendum per laureare le squadre campioni del secolo. Sul podio ideale delle statistiche mondiali di tutti i tempi si sono poste Svezia e Ungheria (primo posto ex aequo) seguite da ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] spettri di frammentazione si possono far risalire a frammentazioni statistiche del legame ammidico, con la conseguente generazione di due dello stato A e quello dello stato B. I due campioni vengono riuniti e sottoposti a un'estesa proteolisi. I ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] dalla dialettofonia all’italofonia è visibile anche negli intervalli brevi. Dai primi rilevamenti statistici (avviati a livello nazionale negli anni Settanta dalla Doxa con campioni molto piccoli di parlanti, e più recentemente dall’ISTAT con grandi ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] , gli stimatori-quoziente, ecc. Si viene a configurare così una vasta gamma di piani di campionamento, tale da permettere allo statistico di affrontare le situazioni più diverse.
Bibliografia
Castellano, V., Herzel, A., Elementi di teoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] , la proposta, l’analisi e il confronto di indici statistici finalizzati allo studio delle variabili esaminate, riferite, generalmente, a popolazioni complete piuttosto che a campioni. Tali contributi ebbero, a grandi linee, per oggetto i ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] bosoni e il loro comportamento è descritto dalla statistica quantistica di Bose-Einstein; le particelle con centinaia di m/s. Utilizzando fasi successive di raffreddamento si ottiene un campione con densità n ~ 1014 atomi/cm3 e una temperatura T ~ 10 ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] era condotta senza fare uso alcuno di tecniche statistiche. Lasswell riteneva rigorose e pertinenti le categorie di contesto).
Trascuriamo in questa sede il problema del campionamento, che fu centrale nella riflessione metodologica di Lasswell e ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] , a sollecitare lo sviluppo della teoria. Warren J. Ewens (1972) ha proposto una nuova distribuzione statistica, che prediceva per un campione estratto da una popolazione di grandi dimensioni i pattern di variazione allozimica neutrale dal punto di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...