DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] , c. 21; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, p. 164; F. Edler, Glossary of medieval terms of business Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, pp. 21° s., 297, 48° s ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, p. 40; A. Molho, Florentine public finances in the early Renaissance, 1400-1433, Cambridge, Mass., 1971, pp. 153 s.; G. Brucker, The civic world of early Renaissance Florence, Princeton, N.J., 1977, p ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] per la collettività.
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done?, Harvard University Press, Cambridge Mass., 2015
- M. Franzini, Ricchi e poveri. L’Italia e le disuguaglianze (in)accettabili, Milano, 2010
- M. Franzini ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] , pp. 21, 24, 26, 27, 28, 29, 44, 62, 68, 80, 82, 84, 85, 91, 93; C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaioli di Firenze..., II, Firenze 1962, p. 654; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank, Cambridge, Mass., 1963, pp. 165, 277-278. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 44; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their admin. ..., Cambridge 1958, I, pp. 257 s.; II, pp. 360 s.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change. De Lyon à Besançon, Paris 1960 ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di aree di eccellenza per le attività di ricerca e di sviluppo (il p. localizzato intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). Negli anni 1980 anche altri paesi europei presero dimestichezza ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , A. Busca, Lo sviluppo metropolitano in Italia, Varese 1970; B.J.L. Berry, Growth centers in the American urban system, Cambridge 1973; P. Hall e altri, The containment of urban England, i: Urban and metropolitan growth processes; ii: The planning ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] aree naturali protette, SITE, Atti, 1 (1981), pp. 51-55; O.H. Frankel, M.E. Soulé, Conservation and evolution, Cambridge 1981, pp. 1-161; C. Margules, M. B. Usher, Criteria for assessing wildlife conservation potential, in Biol. Conserv., 21 (1981 ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] stesso.
bibliografia
J.H. Jackson, The world trading system: law and policy of international economic relations, Cambridge 1989, 19972.
SIDI (Società Italiana di Diritto Internazionale), Diritto e organizzazione del commercio internazionale dopo la ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] in Mathematische Annalen, 1998, 312, pp. 215-50.
K. Satō, Lévy processes and infinitely divisible distributions, Cambridge 1999.
D. Madan, Financial modelling with discontinuous price processes. Lévy processes-theory and applications, Boston 2001.
R ...
Leggi Tutto
cantabrigiense
cantabrigiènse (o cantabrigènse; anche cantabrigése) agg. [dal lat. mod. Cantabrigiensis, der. del nome lat. mediev., Cantabrigia, della città di Cambridge], letter. – Di Cambridge ‹kèimbriǧ›, città dell’Inghilterra sud-orient.,...
societa liquida
società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...