Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] si comporta come una molecola rigida, ma va incontro a un cambiamento conformazionale, si modella cioè sul substrato o, meglio ancora, per ragioni termodinamiche, sullo statodi transizione della reazione. La risoluzione ai raggi X della struttura ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] è stato analizzato in dettaglio e attualmente sono disponibili modelli che lo descrivono mediante un formalismo matematico (Pittendrigh e Daan, 1976). La sincronizzazione dell'orologio biologico viene raggiunta per mezzo di un cambiamento immediato ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] gran parte dei caratteri misurati. l caratteri che erano cambiatidi più erano quelli che si osservavano precocemente nel corso e alcuni meccanismi genetici alla base della diversità. È stato compiuto il primo passo per spiegare perché il pianeta ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] dimostrato come una certa variabilità istonica sia stata ottenuta dai genomi eucariotici attraverso l'acquisizione di nuovi geni, codificanti per delle varianti istoniche, caratterizzate da piccoli cambiamenti nella sequenza amminoacidica e da una ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] altri fattori climatici, per esempio l'albedo della Terra e la concentrazione di diossido di carbonio (CO2) nell'atmosfera, fossero stati gli stessi di oggi, il cambiamento dell'intensità luminosa del Sole avrebbe portato la temperatura media della ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] , l’interferone e così via. Le applicazioni di tali tecnologie hanno avuto un impatto importante sull’industria fermentativa, rappresentando un deciso cambiamento qualitativo, poiché non sarebbe stato possibile raggiungere questi risultati con le ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] ha avuto indubbiamente un'importanza primaria, non solo perché è stata la prima, ma anche perché da quest'area sono derivate sono appena una sessantina di specie legate a questo tipo di ambiente (tab. I). La situazione non cambia nella macchia, che ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] a una serie dicambiamenti consistenti, uno dei quali è la riduzione di volume dovuta all'espulsione di acqua (il livelli elevati sono considerevolmente più resistenti all'induzione di apoptosi. È stato dimostrato che l'espressione del gene bcl- ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ora un potente meccanismo in grado di innescare reazioni che favoriscono l'accelerazione dei cambiamenti.
Il fattore demografico quale componente del processo di trasformazione del paesaggio è stato individuato ormai da diversi decenni (Davis ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] energia solare, si è passati a valori di 40 a 1, tipici delle società industrializzate (negli Stati Uniti tale rapporto si avvicina a 100 a 1). In queste ultime, anche il ruolo dell'energia endosomatica è cambiato: il cibo non serve più per fornire ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...