di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] era apparso. Secondo il racconto della Genesi, il Signore cambiò anche il nome di Abram in Abramo (Abhraham) e quello della moglie, del sionismo: il dottor Chaim Weizmann. Ieri è stato fondato lo Stato d'Israele e il nostro governo provvisorio si è ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] ".
Gli studi recenti (68) richiamano l'attenzione sui movimenti di monete metalliche, che in passato erano stati alquanto trascurati perché si supponeva che la lettera dicambio avesse preso il loro posto, come strumento più perfetto. Se ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] minacciosi, doveva produrre i maggiori cambiamenti nella politica dello Stato rivolta ai bisognosi e alcune modifiche alla pratica tradizionale veneziana dell'assistenza e beneficenza.
Anni di crisi e dicambiamento
Durante il secolo XIV e molta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] . Accerchiato, insieme al figlio, da un nugolo di armigeri, fu condotto a Chambery e di qui rinchiuso nel castello di Miolans. Il Savoia lo aveva venduto a Roma, in cambiodi un vantaggioso concordato fra Stato e Chiesa.
Un caffè milanese
Nel giugno ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] enunciati controfattuali. Consideriamo ad esempio l'asserzione di Dahl, secondo cui l'esercizio di potere di A su B cambia il corso d'azione di B: anche in questo caso vale il controfattuale che se non fosse stato per A, B avrebbe agito diversamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] calcolo sembra essere stata pratica comune dei matematici, che può essere ricostruita, come abbiamo fatto, a partire dai Nove capitoli e che proseguirà per alcuni secoli.
Tale pratica, che richiedeva di saper manipolare i cambiamentidi 'posizione' e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] prevalentemente nel commercio all’ingrosso, per le lettere dicambio e nel pagamento di tributi allo stato. Una delle funzioni originarie del banco era poi quella di trasformare crediti verso lo stato, come ad esempio quelli derivanti dalla fornitura ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] questa esigenza. Così l'elettrofisiologia riguarda fondamentalmente la particolare capacità di cellule eccitabili elettrogeniche di subire cambiamenti del loro stato elettrico in risposta a stimoli appropriati. Suscitano soprattutto interesse quelle ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] del palazzo già riccamente fornito di mobilia: se non fosse stato per questo, rifletteva il ricco mercante tedesco «stenterei a farlo per le molte conseguenze che portano con sé simili case grandi» (59).
I cambiamenti più appariscenti nei moduli ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] . Tramite espianti del labbro dorsale del blastoporo, è stato possibile dimostrare che i cambiamentidi forma delle cellule che avvengono durante il processo di invaginazione e il successivo differenziamento sono una caratteristica autonoma ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...