NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] e metaboliche e tutti i cambiamenti biochimici, ed è completa in presenza di una mutazione a patogenicità nota fase prodromica che nella fase distato della malattia. Anche per questo sintomo vi è un problema di identificazione, perché può essere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ). Ne seguiva un radicale cambiamento della situazione politica che portava alle dimissioni (24 agosto) da segretario generale del PCUS di Gorbačëv (egli conservava tuttavia la carica di capo dello Stato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento degli ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] storica del Museo Correr, Pittura. Painting. Da Raushenberg a Murakami 1964-2003.
La li edizione è stata caratterizzata da una serie di radicali cambiamenti, preannunciati già nel 2004, anno in cui la Biennale si è trasformata da ente pubblico in ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] ed è diventato sempre più dipendente dalla politica economica degli Stati Uniti. Quest'ultima, a sua volta, ha compiuto in questo e nei successivi periodi diversi cambiamentidi rotta (Parboni 1985). Nel corso degli anni Settanta l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] . possono coincidere oppure no, la nozione diStato è più ristretta di quella di sistema politico. Essa riguarda, più specificamente di continuità o dicambiamento non rivoluzionario o profondo; e in questo senso può rispondere a obiettivi di ricerca ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] segnato l'avvio di una fase di profondi cambiamenti nella situazione dei rapporti internazionali del V.: lo sblocco degli aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei è stato accompagnato dalla firma di numerosi accordi di cooperazione e dalla ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] psicologici, sociologici, storici) si annullava nei rapidi cambiamentidi prospettiva. Con i tardi anni Ottanta Zorn accentuò del free jazz storico; altrettanto importante è stato l’irrobustirsi di una fisionomia schiettamente cameristica, che nel ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] c, come si disse, la velocità di propagazione, ρ la densità. È stato constatato che questa grandezza si mantiene sensibilmente di cisterne caldaie o cilindri di motori a combustione.
In linea di principio questi metodi non hanno subìto cambiamenti ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] statodi equilibrio in cui ancora uscita ed entrata di calore sono uguali ma entrambi aumentati rispetto allo statodi stimolo una variazione dell'ambiente come un cambiamentodi temperatura, concentrazione di potassio, pressione, ecc.; recettore è ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] è a Damasco.
Storia. - Nel continuare ad essere tormentata da una crisi cronica, caratterizzata da colpi distato e da bruschi cambiamenti in politica interna ed estera, la S. si presenta nell'ultimo decennio con un panorama politico particolarmente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...