• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [31]
Termodinamica e termologia [16]
Chimica [14]
Metrologia [11]
Storia della fisica [10]
Biografie [8]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Ingegneria [5]
Fisica matematica [5]

Laplace

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] contributi alla teoria dell’elettromagnetismo, a quella dei fenomeni capillari e al calcolo della velocità di propagazione del suono; in chimica costruì nel 1780 un particolare calorimetro con il quale compì interessanti ricerche di termochimica. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL POTENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace (4)
Mostra Tutti

Lavoisier, Antoine-Laurent

Enciclopedia on line

Lavoisier, Antoine-Laurent Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] igneo combinato. La concezione lavoisieriana del calorico aveva una forma quantitativa (L. e Laplace approntarono un calorimetro a ghiaccio per misurare i calori specifici) ed era caratterizzata, a livello epistemologico, da un forte strumentalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – GUYTON DE MORVEAU – ECONOMIA POLITICA – ELEMENTI CHIMICI – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoisier, Antoine-Laurent (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] cloruri, della formazione di acqua e dei calori latenti di evaporazione. Andrew utilizzava calorimetri assai sofisticati come il 'calorimetro a bomba' o 'bomba calorimetrica', con il quale era in grado di misurare i calori di combustione di reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] nozione secondo cui il calore era trasportato da un fluido privo di peso, chiamato 'calorico', ispirò l'invenzione del calorimetro a ghiaccio, compiuta nel 1777 da Antoine-Laurent Lavoisier e da Pierre-Simon de Laplace. Questo strumento si basava sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] (angolo, lato, perimetro, ecc.) a partire dalla conoscenza di altri elementi: → trigonometria. ◆ [FSN] R. energetica di un calorimetro: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 a, 458 b. ◆ [MTR] R. in distanza: v. sopra: R. di strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

CAVAZZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZI, Alfredo Giorgio Tabarroni Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] dal cloro e dal bromo, ibid., s. 5, V (1895-96), pp. 77-86; Potere calorifico di alcuni combustibili solidi determinato col calorimetro del Mahler e con quello del Thompson (in collab. con G. Baroni), ibid., VI(1896-97), pp. 217-230; Sulla solubilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNIVERSO OSCURO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO OSCURO. Claudio Censori – Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] . Lanciato nel 2006, PAMELA utilizza uno spettrometro basato sull’accoppiamento tra un magnete permanente e un calorimetro per rilevare le particelle supersimmetriche più leggere. Occasionalmente, due di esse si scontrano e annichiliscono lasciando ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO OSCURO (12)
Mostra Tutti

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] experimentale, 1775). Alcuni degli strumenti descritti da Lavoisier, invece, come quello per sintetizzare l’acqua o il calorimetro a ghiaccio, inventato dallo stesso Lavoisier e da Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), erano troppo complessi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] il passaggio della corrente modifica la struttura del filo. 3) Misura dell'equivalente meccanico della caloria: mediante un ordinario calorimetro ad acqua, nel quale si trova immerso un filo di resistenza r, si può misurare la quantità di calore ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] misura includevano l'eudiometro, che sfruttava una reazione tra i gas per verificare la purezza dell'aria, e il calorimetro, che usava una tecnica simile per studiare gli scambi di calore che avvenivano nelle reazioni chimiche. Mettendo a confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
calorìmetro
calorimetro calorìmetro s. m. [dal fr. calorimètre (A.- L. Lavoisier, 1789), comp. del lat. calor -oris «calore» e -mètre «-metro»]. – Apparecchio per la misurazione della quantità di calore ceduta o assorbita da un corpo, e, quindi, per la...
calorimetrìa
calorimetria calorimetrìa s. f. [comp. di calore e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore prodotte dalle trasformazioni chimiche o fisiche, e in partic. della determinazione dei calori specifici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali