• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [84]
Ingegneria [92]
Edilizia [60]
Archeologia [54]
Architettura e urbanistica [42]
Trasporti [34]
Biografie [23]
Storia [22]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Fisica [20]

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu) A. Talocchini Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] detta Le Banditelle sono stati trovati mosaici appartenenti ad una casa romana ed altri ruderi di edifici romani in mattoni e calcestruzzo. Si può supporre che nella zona del Convento Nuovo di Sestinga fosse il centro e il Foro della V. romana. L ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850) F. Boanelli Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] verso Roma, sul quale venivano elevati edifici costruiti con materiali deperibili, e la cisterna, posta a monte, in calcestruzzo. Successivamente, soprattutto a partire dalla seconda metà-fine II e dagli inizî del I sec. a.C., si assisterà ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130) M. Fuchs Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] : l'insula 16 E passa nelle mani di un unico proprietario; i pavimenti vengono rialzati con un piano di calcestruzzo; le pareti, costruite con pietra, hanno fondazioni in profondità; alcune di esse (insulae 12 e 18) vennero edificate intorno ... Leggi Tutto

SALVADORI, Mario Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVADORI, Mario Giorgio Gian Italo Bischi – Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile. Seguendo gli [...] of engineering. Come ingegnere Salvadori divenne famoso soprattutto nel campo della progettazione di involucri strutturali sottili in calcestruzzo armato, come quello realizzato nel CBS Building a Manhattan, ideato da Eero Saarinen, e il ristorante ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

MUSMECI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI, Sergio Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] di queste enigmatiche spaces frames, supercristalli spaziali che immaginava come strutture resistenti da costruire con un calcestruzzo impregnato con polimeri per aumentarne le prestazioni. Contemporaneamente pubblicò sulla rivista Parametro una loro ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MANFREDI NICOLETTI – AEREO DA TRASPORTO – INGEGNERIA CIVILE

MELANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Alfredo Francesco Franco – Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] dettaglio, per ottenere luminosità interna e comodità abitativa. Furono impiegati tecniche e materiali moderni, come il calcestruzzo armato, secondo i prototipi modulari dell’architettura della Secessione viennese, senza molta originalità formale, ma ... Leggi Tutto

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] dalle origini al 1936, in Storia del teatro Regio, IV, Torino 1983, ad Indicem; E. Bairati-D. Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985, ad Indicem; R. Nelva-B. Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato, Milano 1990, p. 20 e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZI, Giuseppe Leandra D’Antone – Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] G. Troccoli); Ispezione, manutenzione e riparazione dei ponti stradali, ibid., novembre - dicembre 1982 (anche in Il calcestruzzo, maggio-novembre 1982); Sorveglianza e diagnosi sulle opere d’arte stradali, in Industria delle costruzioni, marzo 1982 ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INGEGNERIA CIVILE – RICCARDO MORANDI – BAGNARA CALABRA

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] e per rivestimenti, costituito da un conglomerato di cemento con superficie trattata in modo da avere aspetto lapideo. Il calcestruzzo di cemento è preparato con frammenti più o meno grossi di granito, calcare o arenaria e con aggiunta di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] critica in ambienti anaerobi saturi d’acqua, Thiobacillus thiooxidans causa i principali danni strutturali alle opere in calcestruzzo. M. medica e veterinaria Studiano i microrganismi come agenti di malattie infettive nell’uomo e negli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
calcestruzzo
calcestruzzo s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. – Materiale usato nelle costruzioni,...
ceménto
cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali