DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] , pp. 7, 14; M. Monteverdi e AA.VV., Storia della pittura it. dell'Ottocento, Milano 1975, III, p. 223; P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributi per la storia urbanistica della città, in Boll. Ligustico…, XVIII (1976), pp. 50-54; L. M. De ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] vita, 1898; Conosci te stesso, 1899; Campar molto e bene, 1900; L'igiene della morale e la morale dell'igiene, 1901; Il calcagno di Achille, 1902; La gioia di vivere, 1903; Il lavoro e il riposo del cuore, 1904; Le fruste e le martinicche della vita ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] torinesi del Settecento, Milano 1973, passim; G. Pedrocco, Scienziati piemontesi nell'evoluzione della chimicasettecentesca, in G.C. Calcagno - V. Pallotti - G. Pedrocco, Scienze e tecnologie in Europanell'età moderna, Bologna 1979, pp. 15-83 (in ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp. 60 n. 32, 86; A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio, Bologna 1983, p. 73; A. Tagliolini, Storia del giardino italiano, Firenze 1988, p. 225; H.M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] Lettere erudite di Giannagostino G. vescovo che fu di Chioggia pubblicate nell'ingresso di mons. Antonio Maria dott. Calcagno nell'arcipretura della cattedrale di Chioggia, Venezia 1830; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] (1932), Ph.D. diss., MIT, 1989, pp. 203-206; P. Paulucci, Alla corte di re Umberto. Diario segreto, a cura di G. Calcagno, Milano 1986 (con prefazione di E. Paulucci); F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 1010 s ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] , Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ad Indices (per Giovanni Battista e Domenico Antonio); P. Costa Calcagno, Ottocento a Genova. Contributiper la storia urbanistica..., in Bollett. ligustico, XXVIII(1976 [ma 1978]), pp. 48 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] Lettere erudite di Giannagostino G. vescovo che fu di Chioggia pubblicate nell'ingresso di mons. Antonio Maria dott. Calcagno nell'arcipretura della cattedrale di Chioggia, Venezia 1830; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] di violino, non fondò una vera e propria scuola violinistica e non impartì mai lezioni regolari; a parte la genovese Caterina Calcagno, che secondo Gervasoni (1812, p. 103) prese lezioni da fanciulla, l’unico a potersi davvero definire suo allievo fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] tra XII e XIII secolo, in I Fieschi tra Papato ed Impero. Atti del Convegno, Lavagna… 1994, a cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. 323-362; Dictionnaire de théologie catholique, VII, coll. 1981-1995; Dictionnaire de droit canonique, VII, Paris 1965 ...
Leggi Tutto
calcagno
s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).