CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] dalla tradizione - ad esempio, il curriculum degli studi medici stabilito, a Salerno prima che a Parigi, da Mauro e Ursone di Calabria -, mentre il C. lavorava alla sua opera e le dava, come riferimento ormai anacronistico, la Storia del De Renzi o ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] , si affermò in Italia dal XV al XVI secolo per merito soprattutto dei Branca e dei Maneo in Sicilia e in Calabria, di L. Fioravanti, di G. Tagliacozzi, che ne impostarono i metodi e ne risolsero brillantemente alcuni delicati problemi tecnici. Per ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] zone maggiormente colpite, si recava nel 1886 a Ripi presso Frosinone, nel 1887 nella provincia di Napoli, quindi in Calabria (otteneva per la sua generosa attività la cittadinanza onoraria dei comuni di Resina e di Roccella Ionica). Trasferito come ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] curato indistintamente soldati e patrioti, deferendolo poi al tribunale di Guerra. Il chirurgo sarebbe stato rinchiuso nel carcere di Reggio Calabria, ma il re Ferdinando II, che lo conosceva di fama, lo avrebbe fatto condannare soltanto a un anno di ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] observationes, et casus medici…, Venetiis 1621, p. 251; F. Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S. Castromediano, Relazione della Commissione conservatrice dei monumenti storici e di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] insurrezionali dell’Italia centrale. In seguito, in una serie di lettere accorate scritte dopo lo sbarco dei garibaldini in Calabria, sollecitò Cavour a intraprendere l’invasione delle Marche e dell’Umbria per impedire a Garibaldi di puntare su Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] rinomanza soprattutto per la chirurgia plastica: infatti rifece il naso a diversi personaggi illustri. Durante un viaggio per mare a Reggio Calabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634.
Fonti e Bibl.: G. Alidosi, I ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] , e il Delpino riuscì solo a ritrovare undici tavole realizzate per illustrarlo); una memoria sulla "manna di Calabria" (estratta dal Fraxinus ornus)letta a Londra nel 1770davanti alla Royal Society e stampata nelle Philosophical Transactions (IX ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] corsi annuali di igiene pratica per ufficiali sanitari, frequentati da medici di tutte le province dell'isola e della Calabria.
Dalla moglie Maria Sciuto Patti, figlia dello storico e archeologo Carmelo, ebbe tre figli che raccolsero la sua dedizione ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] il trasferimento dei volontari in Sicilia. Al B. non restò che tornarvi lui stesso, mentre le truppe garibaldine sbarcavano in Calabria.
Perduta ogni speranza di agire nell'Italia centrale, il B., alla fine di agosto, sbarcò a Tropea, alla testa di ...
Leggi Tutto
calabriano
agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi, si...
calabro
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...