GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] I ministri del Regno d'Italia, V, Napoli 1948, pp. 6-10; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibl., Reggio di Calabria 1955, sub voce; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887 ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] curiositas bibliofila di Gabriel Naudé non avesse riportato alla luce l’Apologeticus e la sua acuta valutazione del filosofo calabrese non lo avesse condotto ad annoverarlo tra i pensatori eclettici e innovativi del suo tempo.
Opere. L’Apologeticus ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] storico per le province napol., n. s., X (1924), pp. 223-231; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Dizionario biobibliogr., I, Reggio Calabria 1955, pp. 39 s.; D. De Robertis, in Storia della letter. ital., III, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] 204 s., 227-229, 233 s.; Napoli 1799: i giornali giacobini, a cura di M. Battaglini, Roma 1988, pp. 1-54; F. Pitaro, G. M. e Luigi Rossi, Montepaone 1999; M. Casaburi, I martiri calabresi nella Repubblica napoletana, Reggio Calabria 2003, pp. 60-67. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] valdesianesimo, che subirono arresti e condanne: al G. furono soltanto imposti il domicilio obbligato nelle sue terre calabresi e l'invito a presentarsi a ogni richiesta del tribunale inquisitoriale. Nonostante le protezioni che poteva vantare (era ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ); ne morirono circa trecento, altri furono imprigionati, alcuni deportati. Messina fu ripopolata con gente del Regno di Napoli e con calabresi.
Contrario alla tregua con gli Angioini firmata da Federico IV il 28 marzo 1363, Rosso fu messo da parte a ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] , Rancati attirò nuovamente l’attenzione dei ministri spagnoli a causa del tentativo di inviare visitatori nei monasteri cistercensi calabresi e siciliani e di esigere dagli stessi alcuni emolumenti in qualità di procuratore generale dell’Ordine.
Sin ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] nome di E. Novelli, o al Ferdinando II di Borbone de Il re burlone di G. Rovetta, già cavallo di battaglia di O. Calabresi.
Se non ebbe un convinto riconoscimento nella prima de I peccati di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] -99; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 83, 89, 204, 265; R. Mazzei, Un calabrese del '700, patriota e scienziato: V. D., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XLIII (1976), pp. 161-99; Diz ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] beni e dei diritti del suo nuovo monastero. I due fronti caldi più rilevanti furono da una parte le pertinenze calabresi e dall’altra le pretese giurisdizionali dell’arcivescovo di Messina (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8201, cc. 403-411 ...
Leggi Tutto
calabrese
calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
fatamorgana
(o 'fata Morgana') s. f. [dal nome di Morgana, una fata delle leggende arturiane]. – 1. Denominazione locale, risalente all’età medievale, di un fenomeno di miraggio che si presenta talora a chi dalle coste calabresi dello stretto...