• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [132]
Arti visive [82]
Storia [42]
Diritto [33]
Religioni [32]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [30]
Letteratura [23]
Geografia [11]
Diritto civile [14]

Jouvenel des Ursins, Guillaume, barone di Treignel

Enciclopedia on line

Cancelliere di Francia (n. Parigi 1401 - m. 1472), figlio di Jean I; consigliere di Carlo VII, che lo fece (1445) suo cancelliere, prese parte alla conquista della Normandia e della Guienna e all'assedio [...] di Caen. Perse l'ufficio allorché fu vittima di intrighi di corte all'inizio del regno di Luigi XI, che però, consolidatosi al potere, gli restituì (1465) la carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – LUIGI XI – GUIENNA – FRANCIA – PARIGI

Laplace

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] scoprì, all’università di Caen, la propria inclinazione per la matematica. Senza conseguire la laurea, partì alla volta di Parigi, con una lettera di raccomandazione indirizzata a d’Alembert. Divenuto professore alla École militaire, iniziò una ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL POTENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace (4)
Mostra Tutti

Mans, Le

Enciclopedia on line

Mans, Le Città della Francia nord-occidentale (144.016 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Sarthe, sul fiume Sarthe. Importante fin dagli inizi del Novecento come nodo stradale (biforcazione da Parigi [...] per Angers e Rennes, transito della via Caen-Tours), è un attivo centro industriale, con impianti meccanici (automobili, macchine agricole, sistemi di riscaldamento), chimici, tessili, alimentari, cartari e del tabacco. Vi si trova un autodromo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: FRANCIA – TABACCO – SARTHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mans, Le (2)
Mostra Tutti

JOUVANCY, Joseph de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVANCY, Joseph de (latinizzato in Iuvencius) Giuseppe Castellani Latinista ed erudito, nato a Parigi il 14 settembre 1643, morto a Roma il 29 maggio 1719. A sedici anni entrò fra i gesuiti. Fu professore [...] a Compiègne, Caen, La Flèche e a Parigi. Oltre al ricco Apparatus graeco-latinus (1681) e al trattato pedagogico De ratione discendi et docendi (1691), le edizioni dei varî poeti latini (Giovenale, Persio, Terenzio, Orazio, Marziale, Ovidio), ... Leggi Tutto

LIARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIARD, Joseph Ingegnere, nato a Rosières-aux-Salines in Lorena il 17 dicembre 1747, morto a Chaprais presso Besançon il 22 aprile 1832. Uscito ingegnere dalla Scuola di ponti e strade, diresse molti [...] importanti lavori a Parigi, Caen, nella Piccardia e nel Hainaut; nel 1784 fu nominato ingegnere in capo della navigazione della provincia di Bretagna. Nello stesso anno fu inviato dal governo in Olanda, incaricato d'una missione, e visitò e studiò ... Leggi Tutto

LA BRUYÈRE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BRUYÈRE, Jean Luigi Sorrento Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] la circoscrizione di Caen (1673-86), se ne stette tranquillo a Parigi, "vivant dans la solitude de son cabinet", come scrisse egli stesso, e forse iniziando fin da quel tempo la sua opera, finché fu introdotto dall'amico Bossuet nella casa del Gran ... Leggi Tutto

DRESCH, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo francese, nato a Parigi il 30 novembre 1905. Allievo della Scuola normale superiore (1926-1930), ha insegnato per un decennio al liceo di Rabat (1931-41), quindi (come maître de conférence) alla [...] facoltà di lettere di Caen (1943-45), poi come professore a Strasburgo (1945-47), per passare nel 1948 alla Sorbona, dove (dal 1960) dirige l'Istituto di geografia. È stato presidente dell'Unione geografica internazionale (1972-76). Ha svolto le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SORBONA – BRASILE – RABAT – CAEN

BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] Caen, poi nelle università di Montpellier e Nancy. Nel 1877 fu nominato maître de conférences nella scuola nomiale e nel 1885 chargé de cours nella facoltà di filosofia della Sorbona, dove insegnò, dal 1888 in poi, storia della filosofia moderna. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – INDETERMINISMO – POSITIVISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUTROUX, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

Dempsey, Sir Miles Christopher

Enciclopedia on line

Dempsey, Sir Miles Christopher Generale inglese (New Brighton, Cheshire, 1896 - Yattendon, Berkshire, 1969); si segnalò nella ritirata di Dunkerque (1940): operò con successo in Libia, Tunisia, Sicilia, Italia. Esperto in operazioni [...] anfibie, fu chiamato (1944) in Gran Bretagna per preparare l'operazione "Overlord"; partecipò quindi alla presa di Caen e di Falaise e alla battaglia di Arnhem (1944), al forzamento del Reno, del Weser e dell'Elba (1945), e conquistò infine Amburgo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BERKSHIRE – BRIGHTON – AMBURGO – LUBECCA

BERNARD, Noël

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese nato a Parigi il 13 marzo 1874, morto a Poitiers il 26 gennaio 1911. Studiò a Parigi, fu preparatore aggiunto al Museo di Storia Naturale, nel 1901 venne nominato maître de conférences [...] alla facoltà di scienze di Caen e nel 1908 professore di botanica all'università di Poitiers. Si occupò specialmente di biologia vegetale studiando i rapporti che passano fra il fungo delle micorrize delle Orchidee e le piante ospiti e dimostrò che i ... Leggi Tutto
TAGS: MICORRIZA – BOTANICA – PARIGI – CAEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
cèno-¹
ceno-1 cèno-1 [dal gr. καινός «nuovo, recente», lat. scient. caeno-]. – Primo elemento di parole composte derivate modernamente dal greco (come cenozoico, ecc.), che significa «recente».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali