Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , come quella di el-Kharga e la depressione di al-Fayyum, furono occupate a lungo da gruppi di cacciatori-pescatori-raccoglitori, spinti dal progressivo inaridimento delle zone circostanti.
Nell’Olocene iniziale (8000-5000 a.C.) nella Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] assimilato gli elementi della cultura delle foreste tropicali, conservavano un cospicuo retaggio dell’arcaico sostrato di cacciatori e raccoglitori. Sono stati in passato definiti, come insieme, ‘marginali’, ma più che da una distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] in età preistorica è testimoniato dalla produzione di strumenti microlitici che suggeriscono la presenza di popolazioni di cacciatori e raccoglitori. In E. e in Eritrea queste industrie sono attribuibili a 3 complessi principali, databili fra l’8000 ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] datate a 50.000-40.000 anni fa, in superficie e in grotte. I popoli cacciatori e raccoglitori del Paleolitico superiore hanno lasciato resti che documentano varie industrie (uluzziane, protoaurignaziane, gravettiane, epigravettiane). Scarsamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] . I veri aborigeni sarebbero i Moriori (ossia il popolo inferiore secondo i Maori), forse affini ai Melanesiani, raccoglitori e cacciatori che vivevano in caverne; sopraffatti dai Maori, furono respinti nell’Isola del Sud o nelle Chatham, dove in ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] un milione di nativi, divisi in oltre 600 gruppi e parlanti più di 200 lingue. Si trattava di popolazioni di cacciatori e raccoglitori, per lo più riuniti in piccole bande, con uno stile di vita nomade. Gli Occidentali li definirono Aborigeni perché ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] a causa delle non favorevoli condizioni ambientali, la C. probabilmente fu abitata in origine da gruppi pigmoidi cacciatori e raccoglitori. Le successive immigrazioni di genti sudanesi dedite all’agricoltura diedero vita ai primi nuclei stabili. L ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] con le preoccupazioni religiose delle società che direttamente o indirettamente devono il loro sostentamento alla terra (cacciatori e raccoglitori, civiltà pastorali e civiltà agricole) e costituisce un attributo della divinità del Cielo (si pensi ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] il luogo di un eccezionale svolgimento di diversi aspetti di civiltà fin dall'età preistorica. Ai cacciatori e raccoglitori del Paleolitico documentati dalle grotte nella regione del Kurdistan (Shanidar) seguono, all'inizio del Neolitico, i ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] lunghi secoli anche le Valli Veronesi furono un territorio subecumenico, dove si avventuravano i cacciatori i pescatori e i raccoglitori di prodotti vegetali spontanei. Esplorate, benché incompiutamente, dai botanici nel sec. XIX, rivelarono una ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...