Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] orientamento di ricerca è l’uso di varietà di cacao ricche di flavanoli, una classe specifica di polifenoli, per fare con gli studi sugli effetti dei componenti di tè e cacao sulla sintesi endoteliale di NO. Solo con questa strategia potremo creare ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] realtà più varie: prodotti naturali come il tè, le banane e il cacao, prodotti culturali come il jazz, il tango o l’informatica.
Nella tab ispanismi), per lo più nomi di realtà esotiche: cacao, cannibale, cioccolata, negro, patata, tabacco, zebra. ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] cavallo, il mulo, il bue, mentre dall'America arrivarono in Europa il mais, la patata, il pomodoro, il tabacco, il cacao.
Oltre a Spagna e Portogallo, divennero grandi potenze coloniali nel 17° secolo la Francia e l'Inghilterra, che fondarono colonie ...
Leggi Tutto
fame nel mondo
fame nel móndo locuz. sost. femm. – Si stima che, a livello mondiale, 925 milioni di persone soffrano la fame: 578 milioni in Asia e nell’area del Pacifico, 239 milioni nell’Africa sub-sahariana, [...] : gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo hanno così privilegiato i prodotti tropicali da esportazione (caffè, tè, cacao, ecc.) a spese delle colture destinate al consumo locale. Questa doppia dinamica ha aggravato la dipendenza alimentare dei ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] e la regione andina, utilizzavano come moneta contante placche o utensili metallici. Chicchi di mais e fave di cacao servivano da moneta divisionaria nel Messico.
Bibl.: R. Andree, Ethnographische Parallelen und Vergleiche, I, pp. 221-250, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] oltre la metà dell'intero organismo industriale, fra cui sono i complessi che lavorano merci d'importazione (petrolio, gomma, cacao e tabacco) nonché quelle alimentari e dei cantieri navali.
L'utilizzazione del suolo ha la maggiore percentuale (34,9 ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] del frumento, della segala, dei prodotti animali. È inoltre un mercato universale per il caucciù, lo zucchero, il caffè, il cacao, il petrolio, per moltissimi metalli di largo consumo, per i metalli preziosi. New York è inoltre il grande porto dei ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] non grassi (trota, luccio, sogliola, ecc.), poi arrosto di vaccina, ecc. Come bevande si daranno, oltre l'acqua, tè, cacao, cioccolata. Saranno proibiti: i grassi (tranne il burro), le patate, le verdure (tranne spinaci, fagiolini) e le frutta, gli ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] abbracciavano appena 61.657 ha., di cui 29.462 occupati da mais, da zucchero e tabacco, e 19.000 a caffè, cacao e noci di cocco. La principale ricchezza dello stato è fornita dall'allevamento del bestiame; secondo il censimento 1920, vi esistevano ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] Giamaica, dove la coltura è antica, a Dominica e S. Lucia, le banane (Giamaica, Santa Lucia, Dominica), il cacao (Dominica, Santa Lucia, Grenada, Trinidad), il caffè (Giamaica, Trinidad), il cotone (isole Sottovento), il tabacco (Giamaica, Dominica ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...