Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] e la cultura del mondo greco dopo il sec. VI a. C.; 3. da nomi geografici come Agrigentum, Tarentum: conosciuti forse insieme influsso culturale dell'Etruria sul Lazio (sec. VI-V a. C.). Che si tratti di influsso di lingue dei popoli preindoeuropei ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] pagina di storia agraria romana, ivi, III (1922), p. 239; id., La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928; F. Muenzer, C. Sempronius Gracchus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., serie 2ª, II, col. 1375; id., Ti. Sempronius Gracchus ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] Ovidio a questo punto subì un brusco arresto: l'anno 8 d. C. un ordine di relegazione a Tomi, sulla costa occidentale del Mar Ovidio conduce il lettore dalle origini del mondo all'astro Giulio, con trapassi che non offendono nemmeno quando la loro ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] la parola di tutte le creature, umane e divine.
Altre città, come Abido, si vantano anche di essere state la culla del creatore; c'è chi pensa il Sole essere uscito da un fiore di loto emerso dall'oceano, o da un uovo galleggiante su questo; ad Esne ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la più antica delle colonie romane nell'Italia Settentrionale (218 a. C.). L'agro in cui sorse, prima dei Romani era tenuto dai in gran parte nel nome dell'Alberoni (v. alberoni, giulio). All'estinzione della dinastia Farnese con Antonio nel 1731, il ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] qui l'incarico dato in Augusta ai cattolici tedeschi Giulio Pflug, Michele Helding e al dissidente Giovanni Agricola , 1894; L. Pastor, Geschichte der Päpste, V, Friburgo in B. 1910; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1925.
Pace di Augusta. - La pace ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Nicoli Cristiani, Memorie di Lattanzio Gambara e de' pittori bresciani, Brescia 1807; C. J. Ffoulkes e R. Maiocchi, V. Foppa, Londra 1909; P alle cattedrali di Bergamo e di Brescia; i fratelli Giulio e Luigi Taglietti, compositori di musica da camera ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Lugus", "piccola città"? Al tempo di Giulio Cesare, un oppidum celtico con questo nome si p. 42, n. 2), p. 436 segg.; VI, ivi 1920, p. 515 segg.; C. Germain de Montauzan, Les aqueducs antiques de Lyon, Parigi 1909; id., Les fouilles de Fourvières, ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] consonanti e ornamenti (coloristi tedeschi); b) il canto a più voci; c) il suono di uno strumento (es. viola) o di un complesso di da Pesaro, Giovanni da Cascia, Matteo di Siena). Giulio Segni da Modena, lodato da Cosimo Bartoli nei Discorsi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Milani, Dinamica socio-economica e articolazione territoriale nel Friuli terremotato, Padova 1982; G. Valussi, G. Meneghel, C. Donato, Friuli-Venezia Giulia, in Rientro degli emigrati e territorio, a cura di M. L. Gentileschi e R. Simoncelli, Napoli ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...