CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] balia: ma a differenza di questa, si salvò, e fu affidato ad altre balie di Moirago (un paesino vicino a Bortolotti, I cartelli di matematica disfida e la personalità psichica e morale di C., in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, XII ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] legame con la Scuola normale femminile, che fu intenso e duraturo (ne fu preside negli anni 1924-25), gli consentì , in La pediatria, LXIV (1956), p. 763; M. Sancipriano, E. C. e l'educazione del lattante, in Minerva nipiologica, VI (1956), 5 ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] cGMP, la cui presenza nelle urine insieme al cAMP fu subito correlata allo stato ormonale dell'animale. Il suo (fig. 4). L'idrolisi del PIP2 è sotto controllo delle fosfolipasi C (PLC), enzimi che possono essere attivati o da proteine G, attraverso ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] come evento in sé ma come la risposta di un organismo a un evento, fu reso più chiaro ed esplicito da E. Morris che in un trattato del . Principles of diagnosis and management, ed. J.E. Parrillo, R.C. Bone, St. Louis (MO), Mosby, 1995, pp. 291-339 ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di Nicotiana, o pianta di Nicot. Il principio attivo del tabacco fu isolato, nel 1828, dalla Nicotiana tabacum. Si tratta di un alcaloide liquido naturale, uno dei pochi, dalla formula C₁₀H₁₄N₂, che venne denominato nicotina. La nicotina è incolore e ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] A. Slavich, D. Casagrande, che furono suoi validi collaboratori. Fu di grande importanza anche l'aiuto della moglie, Franca Ongaro, che pubblicò l'introduzione a Morire di classe, libro fotografico di C. Cerati e G. Berengo Gardin (Torino 1969), sulle ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] di ottenere la lettura di filosofia ordinaria in primo luogo né alla morte di C. Cremonini (1631), né del successore di questi G.T. Zilioli (1637), quando gli fu preferito G. Cottunio. Accettò così l'invito dello Studio di Bologna, dove dal 1637 ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il senso più generico di "impurità". Nel 3° secolo a.C., ad Alessandria questo termine è stato tradotto con la parola greca causa. L'introduzione del sapere medico nei processi per lebbra fu inoltre sostenuta da alcuni testi in cui erano descritti i ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] Gauss, l'ideatore delle geometrie non-euclidee, riferisce che fu attraverso un vero e proprio colpo di fulmine che gli PUF, 1961 (trad. it. Roma, Edizioni Mediterranee, 1965).
d.c. dennett, Brainstorms, Montgomery (VA), Bradford Books, 1978 (trad. ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] tempi antichi (è menzionata nel Codice di Hammurabi, 2000 a.C.) e chi ne era affetto non poteva contrarre matrimonio o testimoniare o meno estesa del cervello. Nel 1981, tale classificazione fu rivista e, in particolare, venne definito lo 'stato di ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...