Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] Dürer arriva alla definizione di vari tipi fisici (ovvero A, B, C, D), la cui corporeità è ricondotta a costruzioni di carattere geometrico a quelle di G. Fritsch (Bussagli 1996). Unica eccezione fu quella di Le Corbusier che, nel 1947, concepì un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] B. fece quasi contemporaneamente a M. Malpighi e c. Fracassati e che pubblicò a Bologna nel 1665 in preceduto da una cicalata in prosa che il B. recitò alla Crusca nel 1699, fu pubblicato postumo, a Firenze, nel 1729. Si compone di due proemi, di cui ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] i confini dell'Europa e fu ammessa ufficialmente negli Stati Uniti.
L'ECT fu la prima terapia capace di modificare of the Royal college of psychiatrists, special committee on ECT, ed. C.P. Freeman, London, Royal college of psychiatrists, 1995.
T. ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] entrambi i casi l'identificazione di una nuova entità nosografica fu effettuata essenzialmente su base clinica e con l'ausilio di tenere il campione di sangue sospetto a 37 °C, avendo usato come anticoagulante non l'acido etilendiaminotetraacetico ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] vari giornali francesi e tedeschi ne dettero un breve resoconto. La scoperta fu subito confermata da K. von Bacr, che il 15 maggio 1827 . L'opera dipende in gran parte dai lavori di C. A. Rudolphi, ritenuto all'epoca il più autorevole elmintologo ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] delle Indie – «è adesso tutt’altra cosa da quello che essa fu in principio, cioè una società di mercanti, il cui fine altro A. Crivellucci, X, 1-2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze, in Nuova antologia, 1° ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] diventava incapace di articolare le parole. Pierre-Paul Broca fu il primo a scoprire che una zona precisa della corteccia in parte genetiche (infatti, la probabilità di ammalarsi è maggiore se c'è già in famiglia qualcuno che ne soffre) e in parte ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] Il passaggio dall'ambiente acquatico a quello terrestre fu possibile solo con l'acquisizione da parte dell'uovo , 1993 (trad. it. Torino, UTET, 1997); Campbell's urology, ed. P.C. Walsh et al., Philadelphia, Saunders, 19926, pp. 1007-22; e. giavini, ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] del sangue del donatore in flaconi di vetro, fu resa possibile l'utilizzazione di sangue prelevato anche dopo di trasmissione di malattie soprattutto virali, quali le epatiti B e C (v. epatite) e l'infezione da virus dell'immunodeficienza acquisita ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] riflessa di accessi epilettici, appare oggi improprio. Il termine riflesso, infatti, fu probabilmente impiegato per l'influenza esercitata sul pensiero scientifico di allora dagli studi di C. S. Sherrington sui riflessi somatici e da quelli di I. P ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...