Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] l'a. S, che misura m 195,45 × 163,50, iniziata nel IV sec. a. C., fu completata nel II sec. d. C., occupando l'area di 16 isolati. Ai primi del III sec. a. C. fu costruito il grandioso portico S con doppia fila di botteghe, forse per opera di Antioco ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] ingegnosamente e pittorescamente adattate all'interno della casa. Il sarcofago di calcare egiziano di Sethos I (circa 1300 a. C.) fu trovato dal Belzoni nel 1817 ed acquistato dal Soane. Una figura femminile del fregio del portico N dell'Eretteo è ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] il trasferimento di alcuni possedimenti dal monastero di Corbie a quello di C. e un atto di immunità, promulgati entrambi nell'823 da Ludovico a C. nell'836.Centro religioso, culturale e artistico della Sassonia nei secc. 9° e 10°, C. fu ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] sempre a Roma, rispettivamente nel 1601 e nel 1617, a cura del canonico lateranense Accarisi. Il 19 genn. 1534 il C. fu nominato vescovo dei Marsi; si recò nella diocesi all'inizio dell'anno successivo per la cerimonia dell'insediamento, senza però ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] a Firenze) e il 1661, anno in cui l'artista morì.
Il viaggio potrebbe essere avvenuto nel 1633, quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordine di Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune fonti, a Roma avrebbe dipinto diverse tele ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , III[1884], pp. 347 s.).
Nell'annosa disputa per la facciata di S. Maria del Fiore il C. fu sostenitore del coronamento basilicale. Fin dal 1879 fu tra gli autori del Dizionario tecnico dell'architetto e dell'ingegnere civile ed agronomo. Dalla sua ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] civile e le arti industriali, VIII [1882], 6, pp. 81-85, tavv. VIII e IX).
Il progetto del C. fu prescelto dalla commissione particolarmente "... per la semplicità del concetto generale che renderebbe facile ed economico l'esercizio; per la buona ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] di S. Giovanni (Romagnoli, ms.) o di S. Giovannino in Pantaneto (Milanesi, ms.). Fu sepolto in duomo (Romagnoli, ms.; Venturi).
Moglie del C. fu Aurelia, figlia del pittore Lorenzo Rustici, che.sposò Nrtista nel 1585 portandogli 450 fiorini di dote ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] di inventario e le assegnazioni andarono per le lunghe, fino al 26 genn. 1581 (Federici, p. 537) e solo più avanti il C. fu pagato per le sue prestazioni e per la complessa perizia (Ehrle, p. 18).
Se si tengono presenti le date apposte sulle stampe ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] pubblicato nel 1584. La sua rapida fortuna appare legata alla sua particolare valentia nel genere del ritratto: il C. fu invitato per eseguire ritratti a Piacenza dai Pallavicini, a Milano da Alessandro Sesto e - poco dopo - dalla principessa ...
Leggi Tutto
kung fu
⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...