GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] rappresentante russo a Roma. Fu ricevuto due volte dal papa, alla presenza del card. C. Acton e del ministro russo A. Butenev Il dominio spagnolo inAmerica Latina era finito per sempre; bisognava tener conto che si apriva una nuova epoca storica e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] successivo era all' in questo importante progetto, perduto, il D. elaborasse una delle prime tombe umanistiche del Rinascimento, valendosi, ancora unavolta " (Libro di Antonio Billi, 1518 c., p. 322), ed il Vasari Della Robbia,in Art inAmerica, XIV ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] la volta dell una maggiore giustizia sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto inAmerica Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso della Spagna franchista. Questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario quando ancora era ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] entro un volto tirato in prospettiva di schietta ascendenza mantegnesca (Mariacher, 1955).
Anche la Tomba del doge Pasquale Malipiero (morto nel 1462) nella chiesa domenicana dei Ss. Giovanni e Paolo era stata iniziata, secondo una tipologia ormai ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] una nota del dicembre '82 informò la Società fisica di Würzburg della scoperta, che R. Leukart confermò con proprie successive sperimentazioni.
In collaborazione con i fratelli C. e E. Parona, e in seguito altri elmintologi, il G. si era applicato ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, inuna famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] le richieste finanziarie delle imprese industriali coinvolte direttamente nelle produzioni belliche e per le quali c'era il rischio di una possibile caduta del corso azionario, dato che uno degli strumenti più frequenti di finanziamento usato ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, inuna benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] una "rinnovazione a lunga scadenza dei trattati attuali, senza discostarsi troppo dai vecchi princìpi" (ibid., p. 166), sottolineando l'importanza dei problemi di politica commerciale: "La triplice alleanza fu conclusa per la prima volta, in 'era ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] élite, un'azione volta a collegare l' C. Tresca - perseguenti una opposta politica.
Date le sue posizioni, preferisce non partecipare direttamente alla guerra civile in Spagna, dove si era Mezzo secolo di anarchia, scritto inAmerica dal '40 al '43 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] C." che era affidato alla direzione di Alessandro. Inoltre, in quanto coeredi di Antonio Balbani, possedevano una 016 ducati, ed uno per 24.000 ducati. Il 17 agosto fu la volta di un altro contratto per l'ammontare di 37.000 scudi. Il 31agosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] , appare chiaro che la serie era composta da dodici pannelli, di ) è ancora unavoltauna dimostrazione originale e di P., in Art inAmerica, XXIV (1936), pp. 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le Arti, ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...