Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ).
Bibliografia
Andrews, P. W. S., Manufacturing business, London 1949.
Arrow, K. J., Economic welfare American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956.
Baumol, W.J., Panzar, J.C., ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] 1982).
De Kerckhove, D., Brainframes. Technology, mind and business, Toronto: Bosch and Keuning, 1991 (tr. it.: F., Media influence in the Italian transition from a consensual to a minoritarian democracy, in Democracy and the media. A comparative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] mercato e delle proprie vocazioni, tracciando un business plan che sia il più ampio ma anche , Andrée M., Polymorphism of DNA sequence adjacent to human β-globin structural gene: relationship to sickle mutation, "Proceedings of the National Academy ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] accentuate. In risposta alla strategia di Obama nota come Pivot to Asia, con cui gli Usa intendono spostare il loro perno di valutazione (tasso di crescita del pil, innovazione, business climate, internazionalizzazione) a guidare i sottoinsiemi è la ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] saputo farsi tramite di prassi, tecniche, modelli di business e di comunicazione coerenti con l'attuale globalizzazione.
Al al suo interno per quanto riguarda la realizzazione della MI-TO. In pratica il collegamento veloce tra Milano e Torino viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] il gentiluomo di campagna dedito all’equitazione e alla caccia e il business man che frequenta Bond Street e Savile Row – che alla Francia. rivoluzionare il mondo della moda: è l’americano ready to wear che poi i francesi lanciano come prêt à porter ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] fine a sé stessa, se non talvolta come motivo di business commerciale, che come stretta esigenza di avanzamento culturale. Come lui Blood - R.J. Zatorre, Intensely pleasurable responses to music correlate with activity in brain regions implicated ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] città d’arte, dove la domanda si differenzia fra movimento business e movimento leisure, occorre per es. che il prezzo J. Rifkin, The age of access: how the shift from ownership to access is transforming capitalism, London 2000 (trad. it. Milano 2000 ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] relazioni e interdipendenze tra mondo dello sport, mondo del business e mondo dello spettacolo, che ha sovente modificato social development, Amherst, Mass., 1983.
Guttmann, A., From ritual to record. The nature of modern sports, New York 1978 (tr. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] a Vernon si sviluppò alla Harvard School of Business un progetto collettivo di indagine empirica sull'impresa multinazionale The emergence of multinational enterprise: American business abroad from the colonial era to 1914, Cambridge, Mass., 1970.
...
Leggi Tutto
business to business
‹bì∫nis tùu bì∫nis› locuz. ingl. (propr. «da venditore a venditore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle varie transazioni che avvengono tra un’azienda e i suoi fornitori o altre aziende...
business to consumers
‹bì∫nis tùu kënsi̯ùumë∫› locuz. ingl. (propr. «da venditore ad acquirente»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio comm., il complesso delle operazioni di compravendita tra un’azienda e la sua clientela. Molto com....