sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] sessuali maschili e femminili. Sono organi di questo tipo, per esempio, i tuberi della patata, gli stoloni della fragola, i bulbi delle Liliacee.
In tutte le forme di divisione e di riproduzione asessuata c’è però un problema: i figli sono tutti ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] gravidiche, in Il Morgagni, LXIX [1927], pp. 41-61; Disturbi della eccitabilità e della conducibilità cardiache per compressione dei bulbi oculari, in Cuore e circolazione, XI [1927], pp. 133-157, in collab. con A. Orsi). Di particolare interesse, e ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] delle sue caratteristiche di durezza e di resistenza sia chimica sia termica. Dal quarzo si producono vetri e anche bulbi di lampade trasparenti soltanto alla luce ultravioletta (lampade al quarzo).
Protagonista di miti e leggende
Prima che le forme ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di organi ipogei come bulbi e rizomi; le pirofite attive sono quelle che rispondono al f. con la produzione di polloni radicali o con un ...
Leggi Tutto
In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] perenni disseccando gli apparati epigei ed affidando la sopravvivenza, oltre che ai semi, anche a organi perennanti sotterranei (rizomi, tuberi, bulbi ecc.).
Q. dei semi
I semi di molte piante non germinano se non hanno trascorso allo stato di q. un ...
Leggi Tutto
pompa
Leopoldo Benacchio
Una macchina per spostare gas e liquidi
Una pompa è uno strumento meccanico usato per spostare liquidi o gas. L’utilizzo di pompe per l’acqua risale almeno a due millenni fa, [...] nella nostra vita di ogni giorno. Per esempio nella fabbricazione delle comuni lampadine è fondamentale estrarre l’aria dai bulbi in vetro per permettere al filamento di diventare incandescente ed emettere luce a lungo, senza rischi di esplosione del ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] ventricolo si diparte un cono arterioso muscolare provvisto di due serie di valvole e che si continua attraverso il bulbo, nell'aorta ventrale. Nei Teleostei manca il cono arterioso, di cui restano soltanto le valvole.
Nei Vertebrati a respirazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] sia nel campo della storia naturale sia in quello dei mercati. In effetti, molte di queste novità ‒ come nel caso dei bulbi di tulipano del Levante e delle conchiglie del Mar dei Caraibi ‒ erano prodotti di lusso oppure oggetti degni di ricerche ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] e più sviluppata di essa riguarda i fosfeni, sui quali in seguito approfondì le indagini proponendo l’uso della compressione dei bulbi oculari per stabilire lo stato della retina, particolarmente nel caso di opacità dei mezzi diottrici. Tra il 1702 e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , astenici e ipotonici dal lato del tumore, unitamente a segni di lesione omolaterale di uno o più nervi del ponte o del bulbo, a vertigine, a disartria; se il tumore è nel verme, i sintomi sono bilaterali e si presentano imponenti i disturbi dell ...
Leggi Tutto
bulbare
agg. [der. di bulbo]. – Del bulbo, soprattutto come termine anatomico: sindrome b., sindrome neurologica determinata da lesione circoscritta del bulbo spinale o midollo allungato; uretra b., la porzione dilatata dell’uretra perineale...