• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [63]
Biologia [39]
Storia della biologia [20]
Storia [16]
Temi generali [19]
Zoologia [18]
Filosofia [16]
Medicina [16]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] cosa". Senza attribuire al termine alcuna connotazione negativa, Buffon usò dunque degenerazione per rinviare a quella che oggi all'inizio dei tempi, viene assunto - sulla scia di Buffon - come una semplice variazione (adattativa). Va d'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] sua formazione teatrale. Figlio di uno scultore russo emigrato in Francia e di una pittrice francese, studiò al Licée Buffon a Parigi ed entrò giovanissimo nel movimento trockista prima di militare nel partito comunista. Nel 1949 scoprì il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de

Enciclopedia on line

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de {{{1}}} Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] del milieu). Mentre i filosofi e i naturalisti settecenteschi (si pensi a Maillet, a La Metriec, a Diderot, a Maupertuis, a Buffon, a E. Darwin, a Lacepède) non erano andati oltre una generica ipotesi di modificazione delle specie, L. passa all'idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ETÀ DELLA TERRA – EVOLUZIONISMO – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet chevalier de (1)
Mostra Tutti

AUDE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] poi Le chevalier Aude. Ritornato in Francia nel 1786, vi ritrovò la benevolenza di Buffon, suo antico protettore: alla morte di lui scrisse la Vie privée de Buffon (1788), stesa con semplicità e con affetto. Intanto egli già si era guardato intorno ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA – ANCIEN RÉGIME – VERSAILLES – MONTMARTRE

Spallanzani, Lazzaro

Enciclopedia on line

Spallanzani, Lazzaro {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] spontanea. Convinto sostenitore dell'ovismo, combattè la teoria della generazione spontanea e le teorie sulle molecole organiche di Buffon. Messo a punto un metodo efficace per la sterilizzazione degli Infusorî, nel 1765, nel Saggio di osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO TREVISANI – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , la cui esistenza fu affermata tra gli antichi da Aristotele e tra i moderni da C. Bonnet e G.-L. de Buffon. In seguito al progresso degli studi evoluzionistici, il concetto di scala lineare si è rivelato insostenibile ed è sorta la classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

FARINI, Domenico Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] e proposte di riforme. Poi tradusse e pubblicò la Morale di Holbach, e alcune parti della storia naturale del Buffon; infine diede in luce l'Almanacco del dipartimento del Rubicone, che ebbe lodi da Napoleone, ricco di notizie statistiche ... Leggi Tutto
TAGS: MODIGLIANA – NAPOLEONE – GUICCIOLI – RUBICONE – ATEISMO

BORY DE SAINT-VINCENT, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista francese, nato ad Agen nel 1780, morto nel 1846. Iniziò giovane lo studio delle scienze naturali, per quanto fosse poi costretto a dedicarsi alle armi. Partecipò, come naturalista, alla spedizione [...] , avrebbe potuto dare di sé prove migliori. La sua opera maggiore è: L'homme: essai zoologique sur le genre humain (Parigi 1836); essa si può dire concepita nello stesso spirito della storia delle razze umane del Buffon. V. anche antropologia. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ÎLE-DE-FRANCE – ANTROPOLOGIA – MAURITIUS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORY DE SAINT-VINCENT, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] anche una traduzione in russo a Mosca nel 1783) ove sono raccolte, a scopo didattico, alcune parti della Histoire naturelle di G.-L. Buffon. Nel 1777 il F. tornò per la prima volta in Italia. Fu a Fano e successivamente a Roma, dove conobbe V. Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de

Dizionario di filosofia (2009)

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] i filosofi e i naturalisti settecenteschi (si pensi a B. de Maillet, a J.Cl. de La Métherie, a Diderot, a Maupertuis, a Buffon, a E. Darwin, a B.-G.-É. Lacépède) non erano andati oltre una generica ipotesi di modificazione delle specie, L. passa all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buffonata
buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, questa manifestazione, è una vera...
buffóne¹
buffone1 buffóne1 s. m. (f. -a, non com.) [prob. der. di buffa1 «burla, scherzo»]. – 1. Nell’antichità, ma spec. nel Medioevo e nel Rinascimento, uomo (assai più raramente donna) per lo più fisicamente deforme o nano, che aveva il compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali