Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] metallurgia si estende verso il N e nella zona delle steppe ("tardo Kuban") e si prolunga fino alla comparsa del ferro attorno o trova una grande quantità di suppellettile romana d'importazione, in bronzo, dei secoli I-III d. C., insieme a ornamenti ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] figurata continuata e consistente s'incontra solo in opere minori, lamine di bronzo e vasi dipinti d'ogni famiglia.
Il documento più antico sembra essere l'aröballos tardo-protocorinzio da Efestia, dove in forme rozze e imprecise s'incontrano già ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] 18, 65 ss.). Dal nome egiziano H῾pr, H῾pj (Hāpi), più tardi Io'er, in copto Eioor, deriverebbe la denominazione biblica di Shīḥōr, da riferire forse del N. è accompagnata da Euthenia, e in un bronzo di Antonino Pio N. e Tevere si stringono le destre ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] sinistra). Nelle fabbriche locali - per esempio, ad Ovilava vengono imitati semplici utensili in bronzo e determinate specie di fibule; a Lauriacum esiste nell'epoca tardo-antica, una fabbrica statale di scudi, che avrà, forse, prodotto anche oggetti ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] lyra. Qui esse presentano la forma che si incontra spesso più tardi, un busto intero di donna che sorge da un corpo di ., tav. 7. Baltimora: Studies Robinson, II, 1953, tav. 18 a. Bronzi in Amburgo e Copenaghen: O. v. Vacano, Die Etrusker, tav. 82. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] crateri in cubi di tufo, è il lebete di bronzo, la cui superficie esterna è talvolta decorata da in proprietà Carrillo, S. Maria Capua Vetere. Contributo per una conoscenza di Capua tardo antica, in AMediev, 14 (1987), pp. 517-35.
M. Pagano - ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] , che altrove ci conserva anche notizia di un autoritratto in bronzo di Th. (Nat. hist., xxxiv, 83). La statua ad Hermione nell'Argolide (I. G., iv, 687). L'età tardo-ellenistica delle due iscrizioni è suggerita dai caratteri epigrafici.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] anche se in alcune zone interessate da una penetrazione più tardiva degli elementi latèniani, come, ad esempio, l’area slovena, un servizio costituito da nove piatti e tre bacili di bronzo impilati sul carro a quattro ruote (insieme a strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] dalla Necropoli B di Tepe Siyalk, accanto ad un tipo più tardo, sempre a lungo beccuccio, a forma di calice, attestato anche nella produzione hittita di Boǧazköy.
Tutti questi bronzi, grosso modo, possono essere distinti in due grandi classi. La ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Laghetto, il Sestieri esplorò 251 tombe, in parte lucane ed in parte tardo-arcaiche.
Anche a S della città si ha notizia di rinvenimenti intorno anche il materiale del sacello ipogeo, otto vasi di bronzo e un'anfora a figure nere.
Una cospicua parte ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...