Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] le rive del fiume tra il santuario antico, e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e davano al fiume un corso arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. C., a tutta l'età ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] zone della Beozia orientale e della Locride. Gli stessi importanti centri sopravvivono anche nel corso della maggior parte della media età del Bronzo (1900-1600 a.C.) che durante i primi due secoli è caratterizzata, a differenza di Creta e dell’Egeo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di musica eseguita nel III millennio a.C. ci sono noti soltanto grazie agli idoletti.
Il passaggio dalla prima alla media età del Bronzo nelle Cicladi (2000-1650 a.C.) si svolse in maniera regolare, così come regolare fu il passaggio alla tarda età ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Nat. hist., iii, 52; C. I. L., xi, p. 414).
Nel Medioevo due soli documenti, del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. ed di fiori. Del IV sec. è un bellissimo kòttabos di bronzo con sileno equilibrista, che regge con la destra il piattello, ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] , danno tuttora da pensare agli studiosi. Però le testine, alte in media non più di 7 o 10 cm, provenienti da Ushkur e Akhnur, un misto di motivi del Gandhāra (come nel Vishnu in bronzo conservato nel museo di Berlino) di mediocri Buddha di stile ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] costituito da vasche in marmo, nelle quali, da bocche rivestite di bronzo, scorreva l'acqua; una piscina rotonda; a S, un edificio da due strade, è priva di costruzioni. La terrazza media era limitata a N da un lungo portico sovrastante un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] , forse non altrettanto chiaro per il tessuto urbano medio, che comunque, pur essendo di notevolissimo impegno, torsione di gusto barocco. Ad Alesia ricordiamo due bei bronzi: una divinità femminile e soprattutto uno straordinario ritratto di ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] stanti del museo di Bulaq (oggi forse scomparse) e due sculture di media grandezza, l'una della XXII dinastia al British Museum (n. 766 la figura del N. è accompagnata da Euthenia, e in un bronzo di Antonino Pio N. e Tevere si stringono le destre. La ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] donde raggiungeva pressoché in linea retta verso settentrione il medio corso dell'Inn (Aenus), che poi seguiva sino al gl'incastri di smalto colorato originarî dell'Occidente, sulle spille di bronzo ed i fermagli del I sec. e del principio del III d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] dalla superficie non decorata, datati al Paleolitico medio. Le nostre conoscenze sull’Etolia neolitica, 3 (1995), pp. 67-130.
K. Liampi, On the Chronology of the Bronze Coinages of the Aetolian League and its Members. Spearhead and Jawbone Types, in ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...