Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] riguarda i metalli è da notare l'abbondanza dei bronzi e la relativa scarsezza del materiale in ferro, scavi di Stabia, Napoli 1954; O. Elia, Stabiae, Un problema di urbanistica antica, in Urbanistica, 20, 1956; id., La villa stabiana di S. Marco, ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] campanile, a cura di E. Carli (Chiese monumentali d'Italia), Firenze 1989; W. Melczer, Le porte bronzee di Bonanno Pisano, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 373-388; II, tavv. 335-359.J. White ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] I(1913), pp. 47-82, la pubblicazione della Stipe di un antico sacrario riconosciuto sulla via Prenestina, in Bull. della Commiss. archeol. si volevano descrittivi (Sulla circolazione delle monete di bronzo nei primi tre secoli dell'Impero romano. ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] Plinio, che altrove ci conserva anche notizia di un autoritratto in bronzo di Th. (Nat. hist., xxxiv, 83). La statua era delle fonti di Vitruvio, dove non appare tra le più antiche. L'esposizione di rigorosi principi geometrici doveva invece essere ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] , cronologici e stilistici di estrema importanza e ancora non completamente risolti.
Sotto il nome di bronzi del Luristan va una serie di opere, notevolmente antiche e di sicura origine straniera, che devono assegnarsi a produzioni diverse: così ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] il materiale del sacello ipogeo, otto vasi di bronzo e un'anfora a figure nere.
Una cospicua parte 363 s.; M. Guarducci, Alcune monete di Posidonia e la fondazione della antica città, in Gli archeologi Italiani in onore di A. Maiuri, Cava dei ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] questa prospettiva storica, per la quale l'oggetto o il monumento antico si vedono con distacco, come testimonianza del passato, e se ne autore, da chiunque, specialmente se l'originale era di bronzo. Tuttavia valeva il principio che l'opera una volta ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] monumentale facciata ad archi alla Quwwāt al-Islām, la più antica moschea della città a sala larga preceduta da una corte la creazione del trono di Mas῾ūd I con quattro figure in bronzo fuso - Baer (1985) tende ad attribuire due brocche con corpo ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] conserva il suo originale carattere di museo di arte applicata di tutti i periodi e luoghi. L'antico materiale cinese include bronzi Shang e Chou (principalmente della Collezione Eumorphopoulos) e giade; ceramiche, giade e collane del periodo Han e ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] e alle monete le collezioni archeologiche possiedono circa 8000 marche di ceramica provenienti dagli scavi fatti dal museo nelle antiche colonie.
Il bronzo è rappresentato da una testa di Giove, da specchi etruschi e da un tripode. La collezione di ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...