• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [22]
Patologia [7]
Anatomia [5]
Biologia [6]
Fisiologia umana [4]
Zoologia [3]
Fisiologia generale [2]
Discipline [2]
Patologia animale [2]
Chirurgia [1]

bronchiolo

Dizionario di Medicina (2010)

bronchiolo L’estrema e più esile diramazione bronchiale, priva di impalcatura cartilaginea e di tunica muscolare; precede e si continua con l’alveolo polmonare. ... Leggi Tutto

leucotriene

Enciclopedia on line

Sostanza a reazione lenta dell’anafilassi, presente in quantità minime, che provoca contrazioni potenti della muscolatura delle più basse vie aeree (bronchioli). È conosciuta una serie di l. (LTA4, LTB4, [...] LTC4, LTD4, LTE4, LTF4); la loro struttura deriva da quella dell’acido arachidonico (di cui sono anche metaboliti endogeni) ed è caratterizzata dalla presenza di tre legami doppi coniugati. I l. sono liberati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ARACHIDONICO – ANAFILASSI – ANTICORPI – ANTIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucotriene (2)
Mostra Tutti

BRONCOPOLMONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli [...] e agli alveoli. Essa può insorgere in modo primario o essere secondaria a un'altra infezione generale (influenza, morbillo, pertosse, tifo, difterite, ecc.). Gli agenti patogeni sono rappresentati per ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCOPOLMONITE (1)
Mostra Tutti

formoterolo

Dizionario di Medicina (2010)

formoterolo Farmaco antiasmatico, usato per via inalatoria, e a lunga durata d’azione, che svolge la sua attività broncodilatatrice agendo sui recettori beta-2 adrenergici dei bronchioli. ... Leggi Tutto

peribronchite

Enciclopedia on line

Processo flogistico che interessa il connettivo che circonda i bronchi, generalmente secondario a un processo bronchitico cronico. Peribronchiolite Infiammazione del tessuto interstiziale che circonda [...] le diramazioni dei bronchioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE

epatizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

epatizzazione Alterazione anatomopatologica del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume un aspetto che ricorda vagamente quello del [...] tessuto epatico, perché invece di essere aerato, soffice ed elastico, al tatto diventa consistente e compatto, finemente granuloso per la presenza dell’essudato fibrinoso che occupa e riempie gli alveoli e i bronchioli. ... Leggi Tutto

bronchi

Enciclopedia on line

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] completamente quando il diametro dei rami bronchiali scende al di sotto di 1 mm circa, nelle diramazioni più esili, dette bronchioli, che non posseggono più pareti rigide e sono completamente avvolte da una tunica muscolare, la cui presenza fa sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEZZO DI CONTRASTO – ALBERO BRONCHIALE – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchi (3)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] penetrano nelle vie aeree. La velocità di flusso si riduce di circa 100 volte passando dalla trachea (1 m/s) ai bronchioli respiratori (1 cm/s): ciò che facilita, a livello delle piccole vie aeree, la diffusione dell'O2 le cui molecole, nell ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] l’elemento respiratorio e la cui superficie totale è stata calcolata in 100-150 m2. Il complesso delle diramazioni derivanti dai bronchioli terminali costituisce il lobulo polmonare, che è la vera entità funzionale del p. (fig. 2). I lobuli, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] , alla clearance (depurazione) dei bronchi. Le cellule ciliate sono distribuite dalla mucosa nasale fino a quella dei bronchioli terminali e ciascuna possiede 250-300 ciglia. Normalmente, tutto l'epitelio dell'apparato respiratorio, dagli alveoli al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bronchiolite
bronchiolite s. f. [der. di bronchiolo, col suff. medico -ite]. – Infiammazione delle piccole ramificazioni bronchiali o bronchioli, specialmente grave nei bambini e nei vecchi per i fatti tossici e il notevole ostacolo respiratorio.
bronchìolo
bronchiolo bronchìolo s. m. [dim. di bronco2]. – In anatomia, diramazione bronchiale di quart’ordine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali