• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Medicina [92]
Patologia [29]
Biologia [24]
Anatomia [19]
Zoologia [15]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia umana [9]
Chimica [8]
Diagnostica e semeiotica [7]

serotonina

Enciclopedia on line

serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. [...] . svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania, del vomito grave e delle severe forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – MONOAMMINOOSSIDASI – VASI SANGUIGNI – IPERTENSIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti

Gene

Universo del Corpo (1999)

Gene Guido Modiano Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] e di prendere in esame, come entità anatomiche presenti normalmente in coppia, una a destra e una a sinistra, i due grossi bronchi, i due ureteri, i due polmoni e i due reni, allo scopo di accertare se e quali di queste entità anatomiche facciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – TRASCRIZIONE INVERSA – RIPARAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gene (8)
Mostra Tutti

RINOSCLEROMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOSCLEROMA (dal gr. ῥίς "naso" e σκληρός "duro, rigido") Mario Truffi È un'affezione che colpisce le vie nasali e le vie aeree superiori ed è caratterizzata da formazioni nodulari circoscritte o confluenti, [...] , al velo palatino, alla faringe, alla tromba di Eustachio, alla laringe e talora alla trachea e ai grossi bronchi. L'infiltrazione dei ganglî linfaticì delle regioni limitrofe non è costante. L'infiltrato di tipo granulomatoso, oltre a linfociti ... Leggi Tutto

IPOPARATIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPARATIROIDISMO Nicola Pende L'insufficienza parziale delle ghiandole paratiroidi sta a fondamento di sindromi cliniche ricordanti quelle legate agli stati paratireoprivi; la tetania attenuata, la [...] diatesi spasmofilica, anomalia costituzionale che predispone a un gruppo di stati morbosi (tetania, spasmo della laringe, dei bronchi, delle muscolature lisce in genere e degli sfinteri, eclampsia, corea, epilessia, mioclonie, ecc.) aventi in comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOPARATIROIDISMO (2)
Mostra Tutti

Pleura

Universo del Corpo (2000)

Pleura Gabriella Argentin Red. La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] , detta cavità pleurica, che non comunica né con l'esterno né con altri organi (v. cap. Torace, Trachea, bronchi, polmoni). Struttura e funzione di Gabriella Argentin Come le altre membrane sierose, la pleura è costituita da mesotelio sostenuto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ESCHERICHIA COLI – MEMBRANA SIEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleura (3)
Mostra Tutti

DIFTERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] con difficoltà, lasciando un'ulcerazione più o meno profonda. L'aderenza alla mucosa è meno tenace nella trachea e nei bronchi, in modo che non riesce difficile staccare da essi delle lunghe pseudomembrane tubulari le quali riproducono la forma delle ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE – SISTEMA NERVOSO – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFTERITE (3)
Mostra Tutti

STRONGILIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] forme da lamine chitinose che formano una capsula conica con papille e dentini. Vivono nell'intestino o nei bronchi dei vertebrati specialmente dei Mammiferi domestici. Poche forme sono specifiche dell'uomo; alcune, comuni negli animali, possono ... Leggi Tutto

sterpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sterpo Domenico Consoli Usato solo nella Commedia e sempre al plurale, vale " cespuglio spinoso ". La selva dei suicidi è formata da s. più aspri e folti che non quelli della Maremma (If XIII 7), nei [...] il Bosco, soltanto s., dal momento che i vocaboli cui D. ricorre nella sua narrazione (cespuglio, cesto, sterpi, bronchi, pruno) " sono tra loro tutti sinonimi... sterpi giganti, dovremo immaginare, almeno ad altezza d'uomo " (cfr. D. vicino ... Leggi Tutto

istamina

Enciclopedia on line

Composto chimico, β-imidazoletilammina di formula Si presenta in cristalli incolori, deliquescenti, solubili in acqua; è largamente diffusa in natura, sia nelle piante (segale cornuta ecc.) sia negli [...] fino alla trasudazione di plasma nei tessuti, aumento delle secrezioni (salivari, lacrimale ecc.), contrazione della muscolatura liscia (bronchi ecc.). A un’abnorme liberazione di i. (o di sostanze istaminosimili) si riportano alcune manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COMPOSTO CHIMICO – SEGALE CORNUTA – INTESTINO – MASTOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istamina (3)
Mostra Tutti

PENELOPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENELOPI (lat. scient. Penelopinae) Alessandro Ghigi Uccelli dell'America Centrale e Meridionale appartenenti all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia dei Cracidi (v. crace). La loro mole sta fra quella [...] quale compie alcune anse fra la pelle e i muscoli del petto, prima di seguire il suo normale decorso fino ai bronchi. Le Penelopi maggiori (gen. Penelope, Pipile, Aburria) sono interamente nere o variegate di nero e di bianco, di bruno rossiccio, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
bronchite
bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
bróncio¹
broncio1 bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali