Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] che da essa derivano. Scioglie anche, fluidificandole dapprima, le secrezioni mucose dello stomaco. Agisce anche nello stesso senso sui bronchi, nelle affezioni catarrali di questi.
Con l'uso del bicarbonato di sodio le orine diventano alcaline, e ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] , / da gente che per noi si nascondesse (dove però la posizione d'inciso può rendere tra quei bronchi indipendente da uscisser); e Fiore CLI 8 costor sì hanno fatto saramento / ch'i' non uscirò lor mai di tra mano.
3.1. Con uso figurato, può indicare ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] Ferdinando I d'Austria.
Dopo aver cantato a Vicenza, la sua malferma salute - era tornata dalla Spagna, infatti, con i bronchi malati - la indusse a ritirarsi in una villa poco distante da Modena, a Campiglio, sulle sponde del Panaro. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] del respiro, che consiste in una grave dispnea.
4. ll vago possiede pure fibre motrici che vanno ai muscoli lisci dei bronchi. Lo spasmo di questi muscoli determina l'insorgenza dell'asma.
5. Fra le diramazioni motrici del vago abbiamo il n. laringeo ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] shock o collasso, come avviene nei casi di rottura nella cavità peritoneale, o per asfissia, nei casi di rottura nei bronchi, o per embolia. Talvolta però il vuotamento in una cavità comunicante con l'esterno può determinare la guarigione. I piccoli ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] l'uso dell'aria compressa in alcune malattie dell'apparecchio respiratorio e del ricambio, e precisamente nell'enfisema polmonare, nell'asma, nella bronchite cronica, nella gotta e nel diabete, mentre è stato proscritto nelle affezioni acute dei ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] , con successive mandate, interessare tutta la superficie del corpo e (in forma miliare) anche le mucose visibili. Più raramente invadono i bronchi, i polmoni, le pleure, l'intestino, le meningi, con un corteo di sintomi locali gravi. Dopo 4-5 mesi l ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] , nuvole, fulmini e così via.
Anche l'anatomia offre meravigliosi esempi di strutture frattali, come le arterie e i bronchi nei polmoni. Basti pensare che la superficie effettiva attraverso cui l'ossigeno viene assorbito nei polmoni ha un'area di ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] i polmoni; il mediastino, uno spazio laminare connettivale interposto tra le cavità pleuriche, nel quale si trovano la trachea, i grossi bronchi, l'esofago; e, infine, la cavità pericardica, nella quale sono situati il cuore, i grossi vasi e il dotto ...
Leggi Tutto
Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] dei tegumenti e dei tessuti in genere, ulcerare la cute, le mucose e vuotarsi all'esterno o in una cavità (bronchi, stomaco, intestino, vescica, ecc.). Appena il pus, sia per rottura spontanea dell'ascesso, sia perché questo è inciso dal chirurgo ...
Leggi Tutto
bronchite
s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
broncio1
bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).