INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] il Workshop theatre fondato da J. Littlewood e altri, che possono ricordare le analoghe formazioni del teatro americano off-Broadway, sia nella tecnica scenica che in vari casi è tornata al palcoscenico aperto, a contatto diretto col pubblico, simile ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] ; Les misérables, 2012, r. Tom Hooper, m. Claude Michel Schönberg), talvolta ibridandosi con il corrispettivo teatrale di Broadway delle compilations hollywoodiane, ovvero il cosiddetto jukebox-musical (Across the Universe, 2007, r. Julie Taymor, m ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] con la Odeon. Il trio completato con il pianista Enzo Ceragioli assunse lo sfortunato nome di The Three Niggers of Broadway, forse senza rendersi conto della valenza dispregiativa del termine. Tra il 1938 e il 1941 il trio, a volte aumentato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] . Si qualificò poi ai Trials di Newark e dunque Amsterdam era la sua quarta gara in assoluto. New York (a Broadway), Chicago e poi Riverdale le riservarono al ritorno parate trionfali. Tre anni dopo, reduce da due migliori prestazioni mondiali su ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] , già favorita dai precedenti, trovò tuttavia un opportuno ridimensionamento nel contributo di numerosi c. provenienti da Broadway e confluiti nel musical: autori come Frederick Hollander (propr. Friedrich Holländer), Irving Berlin, Hoagy Carmichael ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] , vista la grande disomogeneità del genere musical e le sue contaminazioni dirette o metalinguistiche con la commedia musicale di Broadway, con l'operetta, con il melodramma e infine con il cinema stesso (in chiave, appunto, metafilmica), la funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] all’esterno del nucleo abitato e dell’arteria principale che attraversa diagonalmente l’abitato dell’epoca, l’attuale Broadway, che sopravviverà al nuovo piano ortogonale. Mancano, invece, un progetto per la localizzazione degli edifici pubblici e ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] 1850), dedicata a Silvio Pellico e dichiaratamente imitata da lui. Solo cinque anni più tardi E. Davenport rappresentava al Broadway Theatre di New York la Francesca da Rimini di George Henry Boker, considerata dalla critica il miglior testo teatrale ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] del Cairo, di Woody Allen): tra i più noti, Hellzapoppin' (1941) di Henry C. Potter, tratto da un musical di Broadway, che costruisce un complicato e surreale meccanismo di film nel film, ricco di sorprendenti trovate.Mentre la commedia ha accentuato ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] papalina e la Roma contemporanea. Replicata nella capitale e in tutta Italia con grande successo, fu poi portata a Broadway, dove rimase in cartellone per cinque settimane, in versione italiana con sopratitoli. Tra gli attori di questa prima edizione ...
Leggi Tutto
off
‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito è aperto, cioè non passa corrente;...
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...