• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Religioni [16]
Biografie [13]
Storia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [5]
Archeologia [5]
Asia [5]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [5]
Dottrine teorie concetti [3]

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] "contribuì non soltanto a preservare l'integrità della proprietà terriera, ma anche a creare una classe agiata di intellettuali brahmani che, non dovendo occuparsi dei problemi della vita quotidiana, poté dedicare tutto il suo tempo e la sua energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] Quella indiana è la più antica società formalmente divisa in caste su base razziale: al vertice di essa vi sono i brāhmaṇa, l'antica casta sacerdotale, che in teoria dovrebbero essere il più possibile di pelle chiara, al suo estremo inferiore vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] "l'Esistente", che, desideroso di divenir più crea il fuoco, da questo l'acqua, da essa la terra. Altra ancora è l'"Io" (Brahman e Ātman) che, in forma di uomo (puruṣa) primo fra tutti gli esseri, divide, annoiato d'esser solo, sé stesso in due parti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] e uno «rovesciato». Ma mentre prima questi erano come uniti per la «radice», adesso lo sono per la «cima» (cfr. Jaiminīya Brāhmaṇa, i, 20, 3). Si tratta in realtà di due modi diversi di considerare l'origine della manifestazione, uno più metafisico e ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] a quella esistente tra due comandi che possono essere impartiti nella vita reale: per esempio, che si dia yogurt ai brahmani e che si dia latticello a un particolare brahmano, Kauṇḍinya. È possibile dare a Kauṇḍinya sia yogurt sia latticello, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] quale luogo atto ad accogliere il dio, e il suo rapporto armonico con l'universo. La piena formulazione di un'edilizia religiosa brahmanica si può far risalire all'epoca Gupta e la codificazione dei principi di cui si è detto ci è testimoniata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] , nous) o un nuovo rapporto con un Sé superiore, una divinità. La divinità può essere impersonale (come l'indiano Brahman) o personale (Kṛṣṇa, Śiva, Gesù). Ogni esperienza mistica autentica implica una rivalutazione del concetto di Essere. La ‛nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Prestigio

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Prestigio Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski Prestigio Introduzione Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] v. Dumont, 1967; v. Beteille, 1983).In India esistono quattro caste - o varna - fondamentali: quella dei sacerdoti (brāhmaṇa), quella dei guerrieri (kṣatriya), quella dei contadini (vaiśya) e quella dei subordinati (śūdra). Al gradino più basso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA

DIVINITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] dai platonici, più materialistico dagli stoici. Ma la classica patria di questa concezione religiosa resta sempre l'India. Nella filosofia dei Brāhmaṇa, delle Upaniṣad l'unità e l'universalità dell'essere furono espresse mediante il concetto del ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONI DIVINE – CIASCUNO A SUO MODO – PERIODO ELLENISTICO – CONCETTO PRIMITIVO – POLITEISMO EGIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINITÀ (4)
Mostra Tutti

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] -102; id., The Development of Hindu Iconography, Calcutta 19562; H. von Stietencron, Indische Sonnenpriester. Sāmba und die Śākākadvīpīya-Brāhmaṇa, Wiesbaden 1966; J. M. Rosenfield, The Dynastie Arts of the Kushans, Berkeley-Los Angeles 1967, pp. 189 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali