Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] bestiame che, da parte sua, può contare su prati e pascoli che coprono il 40% della superficie totale; l’allevamento bovino, tipico della S. alpina e basato su caratteristiche razze da carne e soprattutto da latte (pregiati e noti i prodotti caseari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento è, accanto all’agricoltura, la seconda occupazione degli abitanti. Prevale il patrimonio bovino ma numerosi sono anche gli ovini e i caprini, mentre asini e muli sono ancora largamente impiegati nei trasporti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] carne, latte e latticini, da parte delle grandi città, e i mutati generi di vita hanno fatto aumentare il patrimonio bovino (3,6 milioni di capi), che viene allevato razionalmente. Più vicini alla tradizione giapponese sono l'allevamento dei suini (7 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] luppolo (specie nella Boemia di NO.), dal lino e dalla canapa, sparsi un po' ovunque. L'allevamento razionale, specie quello bovino in stalle, si basa sull'alta produzione di foraggi artificiali e naturali (50-60 milioni di q.) e trova le condizioni ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] la Tessaglia accolga circa 1.200.000 pecore e più di mezzo milione di capre, mentre alquanto scarso è l'allevamento bovino (80-90.000 capi, comprese alcune migliaia di bufali).
Con queste condizioni delle pianure, che naturalmente sono poco popolate ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] con grande cura frumento, orzo, patate e ortaglie. Nelle zone più sterili, ricoperte da pascoli, si alleva numeroso bestiame bovino. Maiorca è assai più ricca. Tutta la parte centrale dell'isola e le più basse pendici delle montagne sono coltivate a ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] cotone. Sono in uso numerosi impianti d'irrigazione. Quasi tutti gli agricoltori possiedono un numero più o meno elevato di bovini, di pecore e di capre. Grande importanza hanno per la storia della civiltà e delle razze dell'Africa orientale i Masai ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] Non grande assegnamento può farsi sull'elemento indio per ciò che riguarda l'avvenire dell'allevamento del bestiame: di quello bovino nell'alto Rio Branco (nelle savane di Bôa Vista si contano 170.000 capi) e nelle grandi praterie naturali interposte ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] animali provenienti dal Regno Unito, e in Irlanda, Svizzera e Francia in animali indigeni.
È stato ipotizzato che i primi bovini si siano infettati all'inizio degli anni Ottanta in seguito alla contaminazione delle farine di carne con l'agente dello ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] del riso occupa circa 2500 ha., con una produzione di 86 mila quintali.
Nell'allevamento vi è una grande prevalenza del bestiame bovino: vi sono infatti ben 310.360 capi (circa 1 per abitante) e questo alto numero è in rapporto con la necessità di ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...