ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] 'Ordine domenicano, con convento e chiesa posti tra il lato nord della cinta difensiva e l'estremità settentrionale del mercato bovino. Alberto Magno (il conte Alberto di Bollstädt in Svevia) nel 1268 pose la prima pietra della chiesa, che nel 1753 ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] levigata.
Abbondante l'industria su osso (punte, punteruoli, spatole, una base di falcetto ottenuta da una mandibola di bovino) e su corno di cervo (manici di zappette, accette). Gli ornamenti personali sono ricavati da zanne di cinghiale, osso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] , che offrono facile smercio sia per la carne, sia per i prodotti destinati alla lavorazione artigianale.
L’allevamento bovino si diffonde maggiormente in Norvegia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Olanda, nelle regioni alpine. Ma l’aspetto più vistoso ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] ). Nel settore zootecnico, prevalgono l’allevamento suino (257.000 capi nel 2008) e ovino (171.000 capi) a quello bovino (63.000 capi). In espansione l’avicoltura. Nell’ultimo quarto del 20° sec. ha inoltre assunto rilevanza la troticoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] notevole nell’ambito europeo; la S. è inoltre tra i maggiori allevatori mondiali di suini (26 milioni). L’allevamento bovino (6 milioni) viene praticato nelle regioni settentrionali, umide e dotate di pascoli naturali di buona qualità, e copre il ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] regioni del mondo. Anche la produzione di carne è in difficoltà in quanto solo poche aziende di allevamento bovino hanno dimensioni economicamente valide: gran parte della produzione è affidata a piccole imprese familiari, poco organizzate.
Commercio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] di organi vicini, per opera di macroparassiti (larve di Sclerostoma e di Gastrofilo nel cavallo, larve di estro bovino nei bovini ed equini, ecc.), o di microrganismi insediati in organi lontani, ivi trasportati con la circolazione sanguigna. Dal ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] dell'Apulia; Lavinium (Λαῖνος); Romulea (‛Pωμυλία); Mustiae, lat. mustus "nuovo, giovane"; le varie Pandosia, Pandesia (Bovino), Bandusia (fonte), lat. pandus, pandō, nell'Apulia, Lucania, Bruzio; R(h)ēgium, dalla tradizione stessa connesso ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] a ritmi elevati suscitando non poche preoccupazioni ambientali. Anche l'allevamento e la pesca hanno ricevuto impulso portando il patrimonio bovino a superare i 10 milioni di capi, cui si aggiungono 3,4 milioni di bufali e inoltre 10,8 milioni ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] servizi connessi che costituiscono un elemento nuovo nell'antico paesaggio. L'ingente produzione foraggera è diretta all'allevamento bovino, che attualmente ha una consistenza di circa 200.000 capi con una prevalenza nella provincia di Bolzano. Del ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...