Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] quest’opera come un Memorial to Man, ipotizzando la scomparsa dell’uomo in conseguenza dello sganciamento di una nuova bombaatomica, dopo quelle di Hiroshima e Nagasaki.
Walter De Maria interagisce con la terra in modo differente, partecipando ai ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] combattenti. L’utilizzo di mezzi corazzati, dell’aviazione, di armi chimiche e batteriologiche e, naturalmente, della bombaatomica ha contribuito in maniera decisiva a rovesciare il rapporto tra vittime militari e vittime civili.
Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] importanti fatti di cronaca con opere di denuncia, chiaramente schierate. È il caso, per esempio, dei dipinti intitolati Bombaatomica (tra questi è Bombaatomica II del 1967, coll. priv., ripr. in G. M., 1999, p. 120, fig. 67), Appello (coll. priv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] Nel 1917 Otto Hahn e Lise Meitner , destinati a essere protagonisti nelle vicende che porteranno alla realizzazione della bombaatomica, scoprono l’elemento 91, dimostrando che un elemento veramente nuovo decadeva in attinio. Lo chiamano protoattinio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] da questo mutamento furono i francesi, che già dopo la crisi di Suez (1956) avevano deciso di dotarsi della bombaatomica per garantire la sicurezza nazionale. A chi faceva presente che la Francia avrebbe comunque perso uno scontro nucleare col ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] ) e nel valore emblematico e terribile di un omaggio (la foto della H. e il nome di Gilda incollati sulla bombaatomica sganciata sull'atollo di Bikini dagli americani nel 1946).
La danza e la dura disciplina dello spettacolo segnarono sin dai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] – che con Werner Heisemberg contattò Niels Bohr durante la gara fra nazisti e americani per arrivare alla bombaatomica. Bohr definiva Heinseber “molto misticheggiante” (si può dire para-esoterico).
Esoterismo e cultura politica
Questa vicenda ci ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] Terra negli ultimi 100 anni: l’energia sviluppatasi nell’impatto è stata pari a 35 volte quella rilasciata dalla bombaatomica di Hiroshima.
Quali sono i rischi reali?
Questa coincidenza è un evento raro, ma non dobbiamo dimenticare che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine informale viene utilizzato per la prima volta nel 1951 da Michel Tapié [...] : dall’introduzione del microscopio elettronico alla televisione, dai primi lanci spaziali fino all’esplosione terrificante della bombaatomica.
In Italia
In Italia le esperienze informali, che hanno visto confrontarsi artisti molto diversi tra loro ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] utili o dannose, come è accaduto per l'energia nucleare che ha permesso la terapia dei tumori ma anche la bombaatomica. Mai però prima di oggi era successo che le tecnologie potessero alterare il valore della nostra esistenza, influendo direttamente ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
bomba2
bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...