FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] F., il quale però, non pago del titolo dottorale e delle teorie fin lì apprese, decise di recarsi per alcuni anni a Bologna per trarre profitto dal magistero dei dotti medici che operavano in quel celebre Studio.
Strinse così proficui rapporti con l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ., Felice F.: life and works, Trento 1984; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984, ad Indicem; M. Vegni Talluri, Felice F., uomo e scienziato del suo tempo, toscano di elezione, in Documenti per una ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] un duro colpo, se decise di abbandonare Roma poco dopo la morte del papa, per recarsi prima a Pavia e poi a Bologna (dal 1538), dove fu lettore di medicina all'università fino all'anno, 1541, al posto di Francesco Bergomas, con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] e praticare la dissezione dei cadaveri secondo il metodo che tra 1290 e 1326 fu appunto insegnato presso l'Università di Bologna da Mondino dei Liuzzi: si può quindi ritenere assai verisimile che egli abbia frequentato le sue lezioni benché non se ne ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] , IV, Napoli 1846, ad Indicem; G. Atti, Notizie edite ed ined. della vita e delle opere di M. Malpighi e di L. B., Bologna 1847, passim; F.Puccinotti, Storia della medicina, III, Prato 1866, pp. 97, III, 146-151, 177; D. Carini, L'Arcadia dal 1690 al ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] molto numerosa (dalla moglie Elisabetta il F. ebbe ben dieci figli, tre maschi e sette femmine) e nel 1562 si trasferì a Bologna, ricevendo un compenso di ben 700 scudi all'anno. Qui, però, rimase solo due anni per la rivalità sorta con un altro ...
Leggi Tutto
BARNABA da Reggio
Mario Crespi
Medico del sec. XIV, della sua vita si hanno poche notizie; egli stesso si chiama "Barnabas de Riathinis reginus": è possibile perciò che appartenesse alla famiglia De [...] Commissione per l'esame di ammissione al Collegio medico di un certo Nicolò di Gisellabella o di Vianova, fisico di Bologna. B. morì, forse a Venezia, intorno al 1365.
B. è oggi ricordato essenzialmente come oculista, in quanto fu pubblicato soltanto ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 1906, cap. VII (pp. 205-248) e pp. 414 s., 419 s.; A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, passim; A.Luzio, Una scorsa all'Archivio B., in Corriere della Sera, 1° marzo 1910 (rist. in Garibaldi, Cavour, Verdi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] loda come "uomo egregio nel greco e nel latino, nella medicina e in ogni parte della filosofia". Nel 1497 fece pubblicare a Bologna, con il nome di Petrus Nicolaus Camoenus, una raccolta di versi dal titolo Aetas aurea. Tra il 1502 e il 1503 insegnò ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] C. Fuchs, A. C.: de eius viri ingenio,doctrina et virtute..., Marburgi 1798; A. Bertoloni, Sopra una lettera e l'erbario del C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storia della medicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 e ad Ind.; T. Caruel, Illustratio ad ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...