L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e gli Asburgo per la supremazia in Italia e nell'Europa continentale. "Ma l'equilibrio profondo che si era creato durante i del 1748 il patriarca fu spedito a Roma per tentare di bloccare il progetto papale del vicario apostolico, ma se ne dovette ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Repubblica e un non trascurabile ampliamento del mercato continentale"), sottolinea l'ascesa di un ceto medio che da ogni parte sembrava isterilirsi l'efficacia dei lumi e bloccarsi ogni velleità di riforme, spiccano per il loro limpido e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . A partire dal 1585 il fiume Schelda venne regolarmente bloccato dai capitani olandesi e ciò determinò un esodo dei mercanti né sotto la potestà dello Stato costiero (zone di piattaforma continentale al di là della linea delle 200 miglia) né sotto ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] che sono la stessa cosa) è possibile attraverso il blocco del meccanismo generale di riproduzione capitalistica che si attua quegli aspetti che nella tradizione organizzativa dell'Europa continentale sono stati oggetto di amplissima legislazione. In ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] più robusto ed esteso proprio dei paesi dell'Europa continentale. Il sistema di sicurezza europeo si può definire la separazione tra i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] mare e dirette verso l'Italia del Nord o l'Europa continentale, per quanto prossimo ne fosse il territorio di provenienza e settentrionale, e Bologna venne costretta, mediante il blocco degli approvvigionamenti alimentari, ad avallare la politica ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 1949, p. 31). L’antica protezione data all’egemonia continentale degli Asburgo era finita e dall’unità d’Italia partiva la a tutto il Regno, abolendo però la pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] Uniti, ma anche in Gran Bretagna e nell'Europa continentale, l'esercizio discrezionale della potestà regolamentare dà luogo a parte del governo. Il fatto che nei paesi dell'ex blocco sovietico i giudici dovessero essere iscritti al Partito comunista è ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ai nostri giorni, non diventa per questo un blocco compatto e monolitico interamente omogeneo. Continua a dividersi in Le università, in Inghilterra e in Scozia come nell'Europa continentale, le trascuravano: il 'diritto nazionale' (o locale) è ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Ciò vale naturalmente nella cultura giuridica di civil law dell'Europa continentale, che ha dapprima creato e poi perfezionato la nozione di nei paesi del blocco comunista prima che nell'URSS e in altri paesi di quel blocco fosse riconosciuta la ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...