La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] e successivamente è stato effettuato un secondo intervento di trasferimento nucleare mediante fusione di singoli blastomeri con cellule uovo enucleate come sopra descritto. Questo ha comportato il raggiungimento dello stadio di blastocisti ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] la chiamò meccanica dello sviluppo, Entwicklungsmechanik), con i suoi classici esperimenti sulla determinazione e la potenza dei primi blastomeri dell'uovo di rana, che lo condussero a una nuova teoria preformistica dello sviluppo (uova a mosaico). H ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] organismi multicellulari, e già le cellule che derivano dalle prime divisioni dell'uovo fecondato, i blastomeri, sono diverse tra loro, probabilmente perché ricevono preferenzialmente zone citoplasmatiche contenenti componenti molecolari diversi. Nei ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Mammiferi è stato dimostrato un interessante caso di attività differenziale dei geni (M.F. Lyon, 1968). Mentre nei primi blastomeri degli embrioni di sesso femminile entrambi i cromosomi X sono attivi, in uno degli stadi successivi, ma sempre precoci ...
Leggi Tutto
blastomero
blastòmero s. m. [comp. di blasto- e -mero]. – In embriologia, ciascuna delle cellule in cui si divide l’uovo durante il processo di segmentazione; i blastomeri possono essere della stessa grandezza, oppure di dimensioni differenti...
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli delle uova dei ricci di...