La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] la produzione del primo tipo di cellule differenziate, quelle epiteliali. Queste cellule, pompando ioni nel blastocele, creano un ambiente interno omogeneo in cui nuove cellule possono differenziarsi, attraverso interazioni reciproche, restando ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] la produzione del primo tipo di cellule differenziate, quelle epiteliali. Queste cellule, pompando ioni nel blastocele, creano un ambiente interno omogeneo in cui nuove cellule possono differenziarsi, attraverso interazioni reciproche, restando ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] o delaminazione) i precursori del tubo digerente e degli organi di origine mesodermica si invaginano nella cavità del blastocele (fig. 7). Una seconda apertura di questo tubo digerente primitivo di origine endodermica dà luogo, rispettivamente, al ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] avere la forma di evaginazioni o invaginazioni ad esempio, il cordomesoderma risulta dall'invaginazione all'interno del blastocele dei territori dorsali della blastula. L'applicazione di coloranti vitali al territorio del cordomesoderma presuntivo ha ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] la capacità di differenziarsi completamente una volta trasferite in vivo (totipotenza). Quando vengono reintrodotte nella cavità del blastocele degli embrioni in uno dei primi stadi dello sviluppo, le cellule ES spesso contribuiscono anche alla linea ...
Leggi Tutto
protocele
protocèle s. m. [comp. di proto- e -cele2]. – In embriologia, al termine dello stadio di blastula, la cavità primitiva del corpo animale, detta anche blastocele o celoma primario.