GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] cura alle sue numerose attività industriali. Nel 1895 cedette alla società Neuchâtel Asphalte di Londra le miniere di bitume e gli stabilimenti, siti a Lettomanoppello, a Manoppello e in altri comuni abruzzesi, di cui era proprietario insieme ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] . I muri, di 3 m di spessore, sono conservati per un'altezza di 3-4 m; il pavimento è di mattoni e bitume; le parti esterne sono costituite da recessi, decorati con mattoni imbiancati su cui furono applicati chiodi di terracotta smaltata. Una rampa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] di Babilonia per il controllo del Sukhum e in particolare delle città di Hit, dove si trova un’importante fonte di approvvigionamento di bitume, e di Rapiqum. Lo scontro tra i due regni è di breve durata ed è seguito da un’alleanza di cui fa parte ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] estrogena (fitoestrogeni, xenoestrogeni) sono isolabili anche da alcune piante (finocchio, anice, mandragora ecc.) e da alcuni materiali (bitume, nafta, fango, acqua del Mar Morto). La produzione del progesterone e derivati avviene da parte del corpo ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] 'interno di alcune grotte per deposito di deiezioni di uccelli o di chirotteri. Anche per i giacimenti di petrolio o di bitume si ricorre da molti autori a un'origine organica, ammettendo che essi derivino da un processo di distillazione, fuori del ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] Babele", che avrebbe dato origine alla separazione dei popoli e delle lingue (XI,1-9); il modo di costruirla, a mattoni e bitume, è proprio di quel paese, e i templi eretti nelle città caldee sopra enormi torri piramidali (ziqqurat), specie quello di ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Miniere e pesca. - Il sottosuolo contiene, a esperienza degli indigeni e a giudizio dei viaggiatori, ferro, rame, carbone, bitume, diamanti, oro. La pesca è attiva e redditizia lungo la costa, dove è esercitata specialmente dai Kru.
Popolazione. - La ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] degli olî, delle vernici, dei colori e nell'errato impiego loro; nel deleterio uso, per fortuna oggi abbandonato, del bitume; nelle vicende atmosferiche, umidità, sbalzi di temperatura.
Curarle non è sempre facile, e costituisce una scienza a parte ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] combustibile, si presta a essere bruciato. Il prodotto granulato si presta anche a usi diversi: per es., miscelato a bitume, ne migliora la duttilità, ne aumenta la temperatura di rammollimento e l'adesione agli aggregati, e le miscele così ottenute ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a.C.) vengono prodotte figurine stanti nude con corpi affusolati, caratterizzate da un volto ofide, coronato da un copricapo in bitume, mentre pastiglie di argilla sono applicate sulle spalle e sulla parte superiore delle braccia e del busto (Ur). In ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
bitumare
v. tr. [der. di bitume]. – Rivestire di bitume, cospargere di un sottile strato di bitume: b. una strada; impregnare di bitume: cartone bitumato.