• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biologia [82]
Medicina [64]
Geografia [38]
Temi generali [29]
Industria [29]
Ingegneria [27]
Geografia umana ed economica [26]
Biotecnologie e bioetica [19]
Genetica [17]
Economia [24]

dopo-petrolio

NEOLOGISMI (2018)

dopo-petrolio s. m. inv. Periodo successivo allo sfruttamento intensivo del petrolio. • «I sauditi, si sa ‒ spiega il capo del cluster bavarese Horst Domdey con una punta d’orgoglio ‒ si preparano fin [...] del dopo-petrolio, spronando lo sviluppo e la ricerca nel campo delle biotecnologie e dei medicinali high-tech». Con l’aiuto, appunto, delle nuove società della biotecnologia e del loro centro superspecializzato. (Marika De Feo, Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ENERGIA NUCLEARE – BIOTECNOLOGIA – QATAR

microbiologia

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] cell proteins); queste possono essere utilizzate direttamente come fonte alimentare oppure come integratori di altri alimenti. Le biotecnologie hanno un grande impatto sull’industria alimentare per la possibilità di produrre additivi che, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MARCO TERENZIO VARRONE – INFORMAZIONE GENETICA – GENERAZIONE SPONTANEA – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microbiologia (5)
Mostra Tutti

BIOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia La b. è una forma di espressione [...] i mutamenti più radicali. Plasmare la vita è per i bioartisti un modo per mettere a fuoco le criticità del progresso biotecnologico, a partire dal concetto stesso di identità e dalla difficile distinzione tra ciò che è vita e ciò che non lo ... Leggi Tutto
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – INGEGNERIA TISSUTALE – INGEGNERIA GENETICA

Novartis

Enciclopedia on line

Industria farmaceutica, con sede a Basilea, sorta nel 1996 dalla fusione delle società svizzere Sandoz AG e Ciba-Geigy AG. Nel 1997 la N. ha venduto le attività italiane relative alla produzione dello [...] l’italiana Agritrading. È tra le maggiori società nel mondo che operano nel campo farmaceutico e delle biotecnologie, presente nei settori della salute, dell’agricoltura (erbicidi, pesticidi, sementi) e della tutela del consumatore (automedicazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – AGRICOLTURA – PESTICIDI – ERBICIDI – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novartis (1)
Mostra Tutti

Rabinow, Paul

Enciclopedia on line

Rabinow, Paul. – Filosofo e antropologo sociale statunitense (Florida 1944 - Berkeley 2021). Professore emerito di Antropologia presso la California University at Berkeley, tra i massimi studiosi del pensiero [...] prodotti dalle innovazioni tecnologiche e dalla diffusione dei linguaggi digitali e la questione etica aperta dallo sviluppo delle biotecnologie. Della sua vasta produzione saggistica si citano qui i volumi tradotti in Italia Michel Foucault. Beyond ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ANTROPOLOGIA – CALIFORNIA – FLORIDA – ITALIA

Arber, Werner

Dizionario di Medicina (2010)

Arber, Werner Microbiologo svizzero (n. Gränichen 1929). Professore nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1971). Ha dimostrato che i batteri disattivano i batteriofagi per mezzo di enzimi [...] virale. Le sue ricerche hanno costituito la base per la scoperta degli enzimi di restrizione di tipo II, impiegati successivamente nelle biotecnologie. Nel 1978 ha ottenuto, insieme a D. Nathans e a H.O. Smith, il premio Nobel per la fisiologia o la ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMI DI RESTRIZIONE – BIOTECNOLOGIE – BATTERIOFAGI – BASILEA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arber, Werner (2)
Mostra Tutti

Bressanini, Dario

Enciclopedia on line

Bressanini, Dario Bressanini, Dario. – Chimico e divulgatore scientifico italiano (n. Saronno 1963). Ricercatore universitario, docente di Chimica fisica nel dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università [...] di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema del cibo e della gastronomia e di libri che indagano argomenti quali le biotecnologie agrarie, la produzione agricola, i rischi alimentari e l'informazione connessa e la chimica applicata alla pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE CHIMICHE – BIOTECNOLOGIE – LUCA PACIOLI – SVIZZERA – SARONNO

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] salvezza di un embrione, di una madre, di entrambi, della nostra stessa specie. È possibile che le tanto temute biotecnologie genetico-molecolari riescano a realizzare un tale scenario entro la fine di questo millennio. Non è certo necessario essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

lieviti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lieviti Alessandra Magistrelli I microscopici funghi delle fermentazioni I lieviti sono funghi microscopici presenti ovunque. In assenza di ossigeno alcuni di essi compiono una respirazione anaerobica [...] la pasta comincia a gonfiarsi, pronta per la cottura. Insieme alla fermentazione dell’uva, la lievitazione è una delle biotecnologie più antiche che esistano. Da tempi remoti gli uomini hanno imparato a utilizzare i lieviti per migliorare la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RESPIRAZIONE ANAEROBICA – ANIDRIDE CARBONICA – LEGAMI CHIMICI – ALCOL ETILICO – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lieviti (4)
Mostra Tutti

Roche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roche Gruppo farmaceutico svizzero con sede a Basilea, che ha avuto origine dall’azienda fondata nel 1896 da Fritz Hoffmann-La Roche per la produzione di vitamine. È divenuto una delle principali multinazionali [...] controllate negli Stati Uniti (Genentech e Ventana) e in Giappone (Chugai), è all’avanguardia anche nel comparto delle biotecnologie. Nella compagine azionaria, oltre agli eredi dei fondatori, è presente anche la concorrente Novartis (➔) con circa un ... Leggi Tutto
TAGS: BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI – GIAPPONE – NOVARTIS – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
biotecnologìa
biotecnologia biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze organiche elaborate da sistemi biochimici...
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali