sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] l’evento successivo (reazioni domino). Questo tipo di strategia di s., in qualche modo mutuata dai processi di biosintesi che avvengono in natura, richiede che i singoli stadi reattivi siano dotati di elevata stereoselettività e punta, in linea ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di questa tecnica, decifrò il codice genetico, e venne per questo insignito del premio Nobel (1968). Diversamente dalla biosintesi del DNA delle cellule, la sintesi è chimica, non enzimatica, ed è indipendente da stampi di DNA preesistenti. Vale ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] sistemi viventi si trova inoltre sequestrato in cofattori speciali quali i gruppi eme e i cluster ferro-zolfo. La biosintesi dell'eme e il suo inserimento nella matrice proteica sono generalmente processi controllati da una serie di altre proteine ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] y Cajal, il corpo cellulare neuronale è stato considerato il centro trofico e sintetico del n., dove avviene la biosintesi delle proteine (trascrizione dai geni in mRNA e traduzione degli mRNA in proteine) necessarie per tutte le funzioni neuronali ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] chimica. Il capostipite di questa famiglia è l’acido acetilsalicilico; questi farmaci inibiscono selettivamente la biosintesi delle prostaglandine, e tramite questo meccanismo bloccano la risposta nocicettiva ai mediatori endogeni dell’infiammazione ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] o chimiche), mentre altre utilizzano tali unità per eseguire un'ampia gamma di compiti cellulari: motilità, biosintesi di architetture complesse, mantenimento dell'identità a fronte delle fluttuazioni ambientali, eredità, ecc. È difficile immaginare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] cellulari, quali la modificazione, il trasporto e lo smistamento delle proteine alla superficie cellulare secretiva, nonché la biosintesi degli oligosaccaridi e dei lipidi. Dagli anni Cinquanta l’organulo ha iniziato a essere indicato come Golgi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di O2 (ipossiemia grave). Il 20% del consumo basale di O2 è utilizzato per reazioni extra-mitocondriali (biosintesi, a livello intracellulare, di numerose molecole importanti per la normale funzione cellulare: per es. neurotrasmettitori). Molte di ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] -metaboliche dell'organismo.
Applicazioni diagnostiche e terapeutiche. - La disponibilità dei RH ottenuti per sintesi chimica o biosintesi permette di valutare in maniera diretta la funzione ipofisaria e di determinare la ''riserva'' funzionale della ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] e l'utilizzazione di nutrienti, dovute, per es., alla riduzione della flora microbica intestinale responsabile della biosintesi di alcune vitamine (soprattutto quelle del complesso B e la vitamina K). Aumentate perdite di micronutrienti si ...
Leggi Tutto
biosintesi
biosìnteṡi s. f. [comp. di bio- e sintesi]. – Sintesi di composti chimici complessi a partire da altri più semplici, operata da organismi viventi, e catalizzata da sistemi enzimatici; richiede energia che viene fornita indirettamente...
biosintetico
biosintètico agg. [der. di biosintesi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che concerne la biosintesi, che opera una biosintesi: reazioni b., quelle reazioni, operate da organismi viventi, che, per ottenere composti chimici complessi...