Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] edizione del Libro dell’anno del Diritto. Nell’area del diritto civile, è stato dedicato ampio spazio al tema del testamento biologico. Il 12 luglio 2011, invero, è stato approvato alla Camera il disegno di legge recante la disciplina del testamento ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] la formazione delle risorse genetiche utili per la costituzione di nuove varietà;
b) l’azione di supporto biologico alle produzioni mediante arricchimento della fertilità del terreno (per es., batteri azotofissatori), degli eventi di impollinazione e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] (ii, p. 360) sia nell'App. V (iii, p. 263). Nell'App. V (i, p. 94) sono esposti i metodi della cosiddetta agricoltura biologica. Tra i sistemi di difesa delle colture va segnalata anche la lotta alle erbe infestanti, trattata nelle voci dell'App. III ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] 2013, n. 16550, sempre in punto di responsabilità per contagio da HCV, ma è stata riproposta anche fuori dell’ambito del danno biologico alla persona, ed estesa al diritto dei contratti da Cass. civ., sez. III, 17.9.2013, n. 21255 (fattispecie in cui ...
Leggi Tutto
Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] intervento protettivo. Dalle pratiche di mobbing possono derivare danni che la giurisprudenza e la dottrina individuano nel danno biologico, danno morale e danno esistenziale, la cui liquidazione non può che essere effettuata in forma equitativa (art ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] della l. 25.1.1982, n. 17, ovvero i reati concernenti il traffico illegale di armi o di materiale nucleare, chimico o biologico e comunque tutti i reati di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. Quanto alle condotte incriminate (depistaggio manipolativo ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] questo è il fatto costituente l'esercizio della funzione nel matrimonio. Si tutela l'ordine giuridico e non quello biologico ed etico, si considera l'azione pericolosa per le principali esigenze matrimoniali, fondate sulla necessità stessa da cui ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’energia totale sviluppata viene emesso sotto forma di radiazioni n. varie, tutte con enorme capacità di danneggiamento biologico: raggi γ, frammenti nucleari, particelle cariche, neutroni. Di esso, si può assumere che 1/3 circa si manifesti ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] del tipo di quello vietato.
Del resto, l’inserimento tra i soggetti attivi della madre gestazionale e della coppia di genitori biologici si ricava anche dalla lettura dell’art. 12, co. 8, l. n. 40/2004, che non include la “surrogazione di maternità ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] sui legami multipli comprendono le idratazioni, le alogenazioni, le idrogenazioni, le ossidrilazioni e molte reazioni di interesse biologico.
Nelle reazioni di a. nucleofila, il reattivo è una entità ricca di elettroni che costringe gli elettroni ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...