La perdita, transitoria o definitiva, da parte di forme viventi (microrganismi, cellule di tessuti, parassiti, insetti ecc.), della preesistente sensibilità a sostanze chimiche (antibiotici, chemioterapici, [...] la conseguente sopravvivenza di ceppi o linee resistenti al composto chimico in questione; più raramente ad altre cause, come il progressivo adattamento biologico nei confronti dell’azione lesiva esercitata dal farmaco, dall’antiparassitario o altro. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] Oltre alle opere citate: B. Uvarov, Grasshoppers and locusts, 2 voll., Cambridge 1966; F. O. Albrecht, Polymorphisme phasaire et biologie des acridiens migrateurs, Parigi 1967; K. Krishna, F. M. Weesner, Biology of termites, 2 voll., New York-Londra ...
Leggi Tutto
VALLISNERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Idrocaridacee dedicato da P. A. Micheli al medico naturalista Antonio Vallisneri. Comprende due sole specie: in Italia è [...] la pistillifera e Vallisneroides la staminifera, descrivendo molto esattamente le due piante e il loro comportamento biologico. L'infiorescenza staminifera ha peduncolo breve e diritto, la pistillifera è uniflora con un peduncolo lunghissimo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] metà del XIX secolo. Questo modo di interpretare la realtà non fu mai in facile accordo con le osservazioni compiute dai biologi, e negli ultimi cento anni una serie di scoperte nel campo delle scienze fisiche hanno riportato l'opinione dei filosofi ...
Leggi Tutto
Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di [...] i Celenterati. Essi differiscono infatti dai Platelminti per la struttura più semplice, il tipo di stadio larvale, il ciclo biologico e infine per il contenuto di guanina e citosina degli acidi nucleici, del tutto differente dai Platelminti e invece ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Philadelphia 1892 - ivi 1976). Nel 1926 a Berlino entrò in psicanalisi con F. Alexander, e insieme a questi si recò poi (1930) a Chicago ove fu uno dei primi animatori [...] un processo vitale esprimentesi attraverso un "comportamento finalizzato" di integrazione, processo assai prossimo all'adattamento biologico. Tra le sue opere più notevoli: Interrelations between psychoanalysis and the experimental work of Pavlov ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] quindi fino a oggi i mezzi per la loro precisa identificazione e per la loro determinazione. I recenti progressi della biologia molecolare hanno permesso di clonare gli enzimi che sintetizzano questi gas e quindi di studiare la loro localizzazione e ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] ciascuna delle nuove sfide che ci aspettano richiede la capacità di analizzare e mettere in relazione tra loro i dati biologici, e che quindi la b.giocherà un ruolo essenziale nel nostro cammino verso la comprensione del sistema vita.
bibliografia
R ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] . I r. b. dimostrano l'esistenza di un meccanismo fisiologico per la misura del tempo che prende il nome di "orologio biologico"; il fenomeno è noto dal 1729, quando il geofisico francese J.-J. de Mairan mostrò sperimentalmente che le varie specie di ...
Leggi Tutto
LONDON, Jack (John Griffith London)
Kenneth McKenzie
Romanziere americano, nato a S. Francisco il 12 gennaio 1876, morto a Glen Ellen (California) il 22 novembre 1916. Fece il pescatore, il marinaio, [...] con la moglie le isole del Pacifico (The Cruise of the "Snark", 1911).
Vissuto in un periodo dominato dall'evoluzionismo biologico e filosofico, il L., autodidatta, fu soprattutto colpito, nella sua vita avventurosa, dalla lotta degli uomini contro l ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...