• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [3142]
Chimica [240]
Biologia [1215]
Medicina [640]
Biografie [580]
Fisica [293]
Zoologia [281]
Temi generali [261]
Genetica [166]
Botanica [176]
Biochimica [163]

KARLE, Jerome

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARLE, Jerome Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] . Con questo sistema sono già state determinate decine di migliaia di strutture di composti, specie organici, d'interesse biologico. Oltre a numerosi articoli K. ha pubblicato, in collaborazione con Hauptman, Solution of the phase problem I: the ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI – DIFFRAZIONE – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLE, Jerome (1)
Mostra Tutti

innesco

Enciclopedia on line

L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso. BIOLOGIA In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] olinucleotidica di RNA appaiata a un filamento di DNA che fornisce una estremità libera 3′−OH su cui la DNA polime;rasi inizia la sintesi di un nuovo filamento di DNA. Tecnica Parte della spoletta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – TEMI GENERALI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ROTTURA PER FATICA – PEROSSIDI – SILURO – MINA – RNA

Levitt, Michael

Enciclopedia on line

Levitt, Michael Levitt, Michael. – Biofisico britannico naturalizzato statunitense (n. Pretoria 1947). Conseguito il Ph.D. presso l’Università di Cambridge nel 1971, dal 1987 è docente di biologia strutturale alla Stanford [...] University. Membro della National academy of sciences, è stato tra i primi ricercatori a condurre simulazioni di dinamica molecolare, sviluppando a tale scopo il primo software. Nel  2013 è stato insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DINAMICA MOLECOLARE – STANFORD UNIVERSITY – A. WARSHEL – M. KARPLUS

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] strutturale detto modello a mosaico fluido, proposto da S.J. Singer e G.L. Nicolson nel 1972, definisce le m. biologiche come soluzioni bidimensionali di proteine globulari e di lipidi. Secondo questo modello, la m. è costituita da un doppio strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] grande distanza e possono localizzarsi a monte o a valle del gene da regolare. Fattori di trascrizione Esperimenti di biologia molecolare hanno portato all’identificazione di una serie di fattori di trascrizione che agiscono in trans, necessari alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti

colchicina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C22H25O6N, isolato dai semi di Colchicum autunnale, polvere gialla, amorfa, inodora. Ha azione antimitotica ed è attiva contro la gotta e la febbre mediterranea. In biologia è usata per determinare [...] la poliploidia. Nelle cellule vegetali blocca la mitosi perché inibisce la formazione delle fibre del fuso: impedisce l’aggiunta di molecole di tubulina ai microtubuli, legandosi a un sito specifico ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIPLOIDIA – ALCALOIDE – CROMATIDI – CROMOSOMI – COLCHICUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colchicina (2)
Mostra Tutti

Pasteur, Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pasteur, Louis Antonio Fantoni Il grande scienziato che inventò la vaccinazione Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] riferimento ai pastori che si prendono cura delle mandrie: quel nome deriva invece da Louis Pasteur, forse il maggiore biologo della storia della scienza. Louis Pasteur nacque in Francia nella regione del Giura, nel 1822, quando la scienza ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANIDRIDE CARBONICA – PASTORIZZAZIONE – ACIDO TARTARICO – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasteur, Louis (4)
Mostra Tutti

reologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reologia Giuseppe Cappelletti Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] geologia e ingegneria. Da una parte analizza le deformazioni elastiche di materiali in fase solida (che seguono la legge di Hooke) e dall’altra il flusso newtoniano (descritto dalla legge di Newton) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

SHARP, Phillip Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHARP, Phillip Allen Luciana Migliore Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] , sui geni a struttura discontinua. L'attività di ricerca di S. è sempre stata imperniata sullo studio della biologia molecolare dell'espressione genica nelle cellule di mammifero. Nel 1977 pervenne a una fondamentale scoperta, rilevando che in ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERO

citocalasina

Enciclopedia on line

Gruppo di composti chimici isolati da varie specie di muffe. Sono note più di 20 c., aventi un anello isoindolico idrogenato sostituito, cui è fuso un anello macrociclico. In biologia cellulare, le c. [...] sono state molto utilizzate a scopo sperimentale. Esse si legano all’estremità positiva dei filamenti di actina bloccando la loro polimerizzazione o frammentandoli se la concentrazione di c. è elevata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: BIOLOGIA CELLULARE – ORMONI STEROIDEI – POLIMERIZZAZIONE – ENDOCITOSI – ACTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali