• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Biografie [292]
Medicina [130]
Zoologia [47]
Botanica [36]
Biologia [34]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Istruzione e formazione [10]
Storia [9]
Chimica [8]
Matematica [8]

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] . 72-83; Mouvements actifs de la valvule du colon déduits de la structure de cette valvule, in Archives italiennes de biologie, LXXXVIII [1932], pp. 186-192). Nei lavori dedicati a quest'ultimo argomento mise in evidenza che l'intera tonaca muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] d'Oltralpe. Nell'istituto del Celli il D. portò a termine ragguardevoli studi sulla diagnosi batteriologica del colera, sulla biologia del bacillo di Koch, sulla sopravvivenza dei germi patogeni nelle acque stagnanti e altri, tra i quali, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONANNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONANNI, Filippo Pietro Omodeo Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] (l'osservazione è stata fraintesa dai vari biografi); da un'altra parte insorsero gli esponenti della nuova biologia inaugurata dal Redi, indignati perché veniva riproposta la tesi della generazione spontanea. Primo a controbattere le affermazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTON FELICE MARSILI – ATHANASIUS KIRCHER – ANTONIO VALLISNERI – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONANNI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] con il premio Fossati (in Volume giubilare pubblicato in onore del prof. O. Polimanti, II, suppl. a Rivista di biologia, XXIX [1940], pp. 237365). Ebbero buona notorietà anche le sue ricerche sul rivestimento alveolare del polmone (Sulla natura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISEROCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISEROCCHI, Enrico Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rico MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani. Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] precoci e tardive. Si vedano, in particolare: La rigenerazione del nervo peroneo, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, XXII (1946), pp. 187-189 (in collab. con U. Sacchi); Il problema della terapia chirurgica nelle lesioni ... Leggi Tutto

DE LIETO VOLLARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIETO VOLLARO, Agostino Enrico Grancini Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] e risultati sperimentali di innesti autoplastici ed omoplastici di cornea, a grande lembo rettangolare, in Lo Sperimentale, Archivio di biologia normale e patologica, LV (1917), pp. 1-46; sulle fibre elastiche della congiuntiva, della cornea e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli. Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] da aspetti particolari sapeva assurgere a vaste visioni d’insieme nel campo della paleogeografia e della stessa biologia. A un ambito strettamente geografico appartengono numerosi scritti giovanili apparsi in gran parte sulla Rivista geografica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] Tra questi, G. Gibelli, O. Mattirolo, O. Penzig, P.R. Pirotta, che divennero i primi titolari di cattedre di biologia vegetale e di patologia vegetale in Italia, con una particolare competenza in campo micologico. I risultati degli studi di patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERANO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANO, Lorenzo Baccio Baccetti Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] di pensiero appaiono oggi una delle sue caratteristiche salienti, assieme alla prodigiosa attività condotta nei più disparati campi della biologia animale. Opere principali: Della scelta sessuale negli Anfibi, in Atti d. R. Acc. d. sc. di Torino, XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCO ANDREA BONELLI – DIMORFISMO SESSUALE – LUIGI BELLARDI – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] ricerca dei "primati" e delle "rivendicazioni". Gli stessi limiti dimostra anche la sua opera maggiore di storico della biologia: B. Grassi e la trasmissione della malaria (Pavia 1961), nella quale, basandosi molto incautamente sull'opera del Grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Vocabolario
biologìa
biologia biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biològico
biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali