Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] propagazione del l. e del calore in essi, i sistemi modello semplificati hanno fornito dati qualitativi e quantitativi largamente accettabili. La disomogeneità del materiale biologico è responsabile della forte diffusione (scattering) che un fascio ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] interesse per le cellule dendritiche, per cui la loro biologia e le loro funzioni sono state meglio definite. È il polmone o la cute), e al tempo stesso fornire una protezione sistemica, estesa a tutto il corpo. La maggior parte dei linfociti è in ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] II caratterizzate dalla produzione di IL-14 e IL-13. A livello sistemico, IL-1 e TNF agiscono mediante IL-6 sul fegato; la , si esamineranno ora più in dettaglio le proprietà molecolari e biologiche dei mediatori singoli.
Interleuchina-1 (IL-1)
IL-1 ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] il metodo di controllo dei patogeni praticato in regime di agricoltura biologica. Tuttavia, la lotta genetica (v. oltre) e la producono le avermectine che sono capaci di bloccare il sistema nervoso centrale dei fitomizi. La nereistossina, un veleno ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] controllo), o quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei vertebrati. In sostanza la c. biologica deve essere riferita a sistemi di tipo individuale, cioè non ripetitivo, per i quali valgono dunque leggi specifiche. Da ciò deriva un ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] patch-clamping e dei metodi approntati dalla biologia molecolare contemporanea per determinare la struttura di sono il doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia consiste di aree ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] grandemente a chiarire problemi fondamentali della biologia come quelli della ricombinazione genetica, della di un animale malato di rabbia, provoca una malattia acuta del sistema nervoso centrale dell'uomo e di animali domestici e selvatici, che di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] gt;45 mmHg). Questi due eventi esercitano importanti effetti sistemici (sul sistema nervoso centrale, sul cuore e sui vasi, sul e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e di fare diagnosi entro 48 ore. È ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] ricerche pluridisciplinari (oceanografia, climatologia, biologia, ecc.) spesso altamente specializzate. vol. ii, pp. 1063-102; B. Cori, Sguardo d'insieme al sistema insediativo italiano, in Atti del xxiii Congresso Geografico Italiano, 1983, vol. ii ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] ne sia una vera e propria necessità biologica.
Molti studi hanno perciò riguardato i sistemi di regolazione della risposta IgE e i processi apoptotici. Un ruolo rilevante è operato dal sistema Fas/Fas-L: se per alterazioni genetiche o altre cause ...
Leggi Tutto
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...