Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] – anche sulla psichiatria italiana dell’epoca, come si noterà più avanti). L’integrazione più sistematica e originale tra biologia, fisiologia, antropologia fisica e psicologia nello studio della mente venne proposta da Giuseppe Sergi (1841 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] scopo era in linea di principio la spiegazione delle reazioni biologiche sulla base dei meccanismi della chimica organica fisica. In tal Negli anni Venti aveva iniziato con la comparazione sistematica della ripartizione degli elementi sulla Terra, sul ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] grafi, matrici o sistemi dinamici) applicabili alla fisica, alla biologia o all’economia, ma anche in complesse costruzioni teoriche con Soltanto in tempi recenti si è avviata una ricerca sistematica sul grado di efficienza di questo calcolo ‘interno ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] la fisica è stata la prima disciplina (ben prima di biologia e scienze sociali) a fornire una prova quantitativa di come complesse. Soltanto negli ultimi anni un’analisi empirica sistematica dell’andamento dei prezzi ad alta frequenza ha rivelato ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] internazionale. Questa disciplina si fonda sul lavoro di decine di biologi in prestigio se istituzioni quali l'Istituto centrale per il si è iniziato a sfruttare in maniera più sistematica questa importante miniera di memorie storiche. Una trattazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] fenomenologie.
Il ruolo trainante degli studi sulla natura della specificità biologica l'hanno svolto le ricerche fisico-chimiche condotte in modo sistematico negli ultimi decenni dell'Ottocento sull'origine della selettività delle interazioni ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] sua scuola) testimoniano la profonda maturazione professionale dell’etologia contemporanea. La sua opera sistematica di maggior rilievo è Die Biologie des menschlichen Verhaltens. Grundiss der Humanethologie (1984; trad. it. Etologia umana. Le basi ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] che la scienza sia solo una conoscen-za ordinaria resa più sistematica e più approfondita, vera forse per la scienza naturale di di ambiente. E invece l’ambiente è un concetto fisico-biologico, laddove il paesaggio è un concetto relazionale, ha a che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] a sé stessa, ma costituiva uno strumento necessario allo studio del mondo naturale.
I biologi che oggi operano nel campo della sistematica animale o vegetale paragonano abitualmente le loro collezioni di riferimento ai grandi strumenti dei fisici ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] le specie presenti solo nelle zone malariche per poi procedere ai confronti.
Le memorie di E. Ficalbi sulla sistematica e sulla biologia delle specie italiane di zanzara, uscite nel '96, permisero al G. di identificare le specie nelle quali s ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...