Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sistemi organici e inorganici, in vitro e anche in biologia. A prescindere da questo, tuttavia, la fotochimica presenta generalmente, si prestano più direttamente all'introduzione sistematica di variazioni strutturali di interesse meccanicistico e a ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] confermato e so stanziato la teoria dell'evoluzione. Discipline come l'ecologia, l'etologia, la biologia dello sviluppo, la sistematica, la zoologia e la botanica, la paleontologia hanno compiuto notevoli progressi, sviluppando nel contempo procedure ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] avvenne all'inizio del secolo, quando le conoscenze sulla sistematica di questo gruppo erano molto scarse. Questo portò a Questi metodi si possono trovare attualmente solo nel campo della lotta biologica.
Ma in quanti e in quali casi ciò è stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] continuo sovrapporsi dei dominî della fisica e della biologia.
Durante il Settecento furono effettuate nuove e luce e quella della Terra nella sua orbita.
Lo studio sistematico dell'intensità della luce, detto 'fotometria', ebbe inizio con ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] questa distinzione è molto più chiara in fisica che in biologia, ma rimane il fatto che ‘descrivere’ e ‘spiegare’ sono cose diverse, e che per esempio la quantificazione sistematica di una correlazione osservata non costituisce una spiegazione del ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quella che si può chiamare, in mancanza di un'altra parola, la 'biologia' cartesiana, il principio della vita è il calore e non l'anima, elaborare, propriamente parlando, una teoria fibrillare sistematica, distinguendo due tipi di fibre, membranose ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] stati avviati dei tentativi per instaurare una comunicazione sistematica tra le due discipline e possibilmente una concetti espressi nelle teorie della fisica, della chimica e della biologia) appaiono adeguati e forse sufficienti. Non vi è stata ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] entrambi i settori la metà delle aziende la conduce in maniera sistematica e l'altra metà in modo occasionale.
7. La collaborazione base (per esempio nei campi della matematica e della biologia) e i metodi di gestione delle organizzazioni. L' ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] in una distribuzione secondo la loro fitness (idoneità biologica), cioè la loro abilità a riprodursi efficientemente Evolution of Ligands by EXponential enrichment, evoluzione sistematica dei ligandi per arricchimento esponenziale) coinvolgevano la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] tecnologie della vita su basi meccanicistiche. Ciò significa studiare in maniera strategica e il più possibile sistematica tutti i processi biologici in termini molecolari. Da allora, discipline quali la genetica, l'immunologia, la farmacologia, la ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...