GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] le più prestigiose personalità europee. Vinta una borsa di studio, si trasferì a Messina per frequentare la stazione di biologiamarina diretta da N. Kleinenberg, scienziato lettone di scuola tedesca, poi a Heidelberg per seguire le lezioni e il ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] università di Palermo per un posto da capo reparto presso la Stazione zoologica, il celebre istituto internazionale di biologiamarina. Nonostante le gravi difficoltà pratiche, economiche e politiche, la ricerca non vi era stata mai interrotta e alla ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] ittiche dei nostri mari, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., X (1934), n. 5, pp. 580-583; Problemi di biologiamarina con particolare riguardo alla ittiologia,ibid., XI (1935), n. 6, pp. 801-811; I pionieri della oceanografia,ibid., XI (1935 ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] anni trascorsi dal M. a Napoli coincisero con la sua grande produzione scientifica nei settori della genetica, della biologiamarina e dell’embriologia sperimentale. A ciò contribuì un ampio stuolo di allievi, sia studenti dell’Università di Napoli ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] bulbo arterioso del cuore branchiale, in Mem. d. R. Comitato talassografico ital. R. Ist. centrale di biologiamarina in Messina, Mem. CVIII, Venezia 1923; Contributi allo studio morfologico, dell'ipofisi caudale [rigonfiamento caudale della midolla ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] del Tirreno dell'Università di Cagliari, in La Ricerca scientifica, XXVII (1957), 7, pp. 1-4; Problemi attuali di biologiamarina, in Boll. di zoologia, XXVI (1959), 2, pp. 653-668; I cromosomi giganti delle ghiandole labiali dei ditteri visti alla ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] nelle scuole medie. Subito dopo la prima guerra mondiale, per incarico di G.B. Grassi andò a riordinare l'Istituto di biologiamarina di Rovigno (Istria), di cui negli anni 1919-20 divenne direttore. Nel 1920 ritornò a Napoli alla cattedra di scienze ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] . P. (algologa), in Thalassia salentina, 1967, 2, pp. 173 s.; Id., Puglia Marittima, Galatina 1983, pp. 107-109; La Stazione di biologiamarina di Porto Cesareo 1966-1999, Lecce 2000; Scienziati di Puglia, a cura di F.P. de Ceglia, Bari 2007, p. 511. ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] il Museo di storia naturale di Palermo ed ebbe una influenza decisiva sullo sviluppo della zoologia e sul progresso della biologiamarina in Sicilia.
Per un lunghissimo periodo della sua attività scientifica, quasi un quarto di secolo, il D. pubblicò ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] dal punto di vista ecologico e pratico, in Boll. di zoologia, III (1932), 1, pp. 1-10; Progressi e mete della biologiamarina, in Scientia, giugno 1933, pp. 394-404.
Fonti e Bibl.: R. I., in C. Conci, Repertorio delle biografie e bibliografie degli ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...