La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] del continuo ha avuto il predominio. A seguito dellosviluppo del calcolo differenziale e integrale di Newton e Leibniz di Hopf come meccanismo di tali trasformazioni.
Dalla biologia proviene anche la consapevolezza che il linguaggio dei geni ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] della percezione, della rappresentazione e dell'uso delle conoscenze, del ragionamento. Gli altri settori della psicologia (la psicologia dellosviluppo di certi fenomeni fisici o chimici o biologici e questi fenomeni. Più specificamente, ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ormai classico dellosviluppodella ricerca biotecnologica è la PCR (polymerase chain reaction) ideata da Kary Mullis nel 1983 e presentata nel 1985. Questa tecnologia, frutto combinato di metodologie di biochimica, biologia molecolare, microbiologia ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] quale sottolinea che il delitto è un fenomeno di origine complessa, tanto biologico quanto fisico-sociale, che si sviluppa con modalità e gradi diversi, al variare delle circostanze relative a persone, cose, tempi e luoghi (v. Ferri, 1929⁵). Questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] la genomica.
In effetti il processo di integrazione delle informazioni è assolutamente essenziale allo sviluppo odierno delle scienze biomediche e può essere illustrato paragonando la biologiadella cellula alla costruzione di un puzzle. Negli anni ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] anche a identificare stati precoci dellosviluppo con stati psicopatologici, come per es. l'autismo o la simbiosi. Nell'ultimo decennio del 20° secolo l'evoluzione delle scienze biologiche e psicologiche dell'infanzia ha potuto proporre schemi ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , quindi, nell'omosessualità entravano in gioco sia fattori biologici che fattori socioculturali. Ad esempio, la nozione di 'inversione' implicava l'idea di un rovesciamento dellosviluppo sessuale 'normale' e dei ruoli maschile/femminile: secondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] di lettura per una rete regolatoria che influenza lo sviluppodella capacità linguistica. Studi ulteriori di FOXP2 dovrebbero portare, come minimo, a una migliore comprensione dellabiologia neuroevolutiva della parola e del linguaggio, e forse alla ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] non esprimere questa proteina vanno incontro a morte nel corso dellosviluppo.
La porzione di APP che è stata oggetto di un scatenante del mdA. Tuttavia, con il progredire delle conoscenze biologiche, un numero crescente di anomalie risulta essere la ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] dell'antichità e del Medioevo
Una vera enciclopedia formano le opere di Aristotele, che trattò di logica e metafisica, di biologia si dà un riassunto storico della letteratura sull'argomento o dellosviluppodella scienza. Si avvicina ai dizionari ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...