MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] della progressiva crescita delle funzioni museali, della dilatazione della domanda culturale e dellosviluppodella fisica nucleare, l'astrofisica, la chimica organica, la biologia molecolare debbano essere il più possibile presentate al grande ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che questo modello esplicativo vada ora modificato per accogliere le moderne acquisizioni dellabiologia a livello molecolare, cellulare e dellosviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a chiarire, individuandone ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dellabiologia molecolare, della fisica delle particelle, dell'astrofisica, della neuroscienza e della dinamica dei fluidi. Nella biologia paesi occidentali, la nascita e il consolidamento dellosviluppo industriale e l'intensificarsi degli scambi a ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] soltanto di logica e metafisica, ma anche di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed di ognuna delle maggiori divisioni, si dà un riassunto storico della letteratura sull'argomento o dellosviluppodella scienza. Sembra ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] per cominciar senz'altro, in questa trattazione generale dellosviluppodelle dottrine etiche, da quella tradizione occidentale che sola altro organismo vivente, spinto dalla sua costituzione biologica a tendere alla sua miglior conservazione. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] matematica possono essere sommariamente ridotti a quattro: la dinamica delle popolazioni, la biologia evolutiva, la teoria dellosviluppo e della diffusione delle epidemie, la biologia degli organismi (includendo in questo campo le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] biología, i Treballs de la Institució catalana de historia natural. Una delle opere più importanti compiute dall'istituto è la creazione della riconoscimento degli stessi sovrani, gran parte dellosviluppo del commercio nell'Aragona, nella Catalogna ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , soprattutto nell'ambito della chirurgia, dellabiologia e della microbiologia. Hanno potentemente importati; c) sui problemi della produzione e dellosviluppo del film cecoslovacco, incluso il finanziamento dello stato alla produzione nella misura ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] drammaticamente in evidenza il problema della sostenibilità dellosviluppo. La limitatezza delle risorse del pianeta impone in utilità le esperienze che sono state accumulate in biologia e ormai ampiamente sfruttate nelle manipolazioni genetiche.
La ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] potevano essere le sole modificazioni genetiche responsabili dellosviluppo del tumore, sono stati individuati i '' e sonde al DNA che consentono di testare direttamente materiali biologici diversi e di fare diagnosi entro 48 ore. È essenziale ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
farmaco biologico
loc. s.le m. Farmaco progettato sulla base delle caratteristiche delle strutture biologiche del corpo umano. ◆ La ricerca di farmaci «biologici», efficaci e meno tossici degli attuali, è uno dei filoni di studio su cui punta...