Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] vita-ambiente ha raggiunto livelli assai marcati. Per le ragioni suddette, i livelli biologici di organizzazione non si possono limitare a cellula, organismo, popolazione e comunità, ma devono includere anche i sistemi ecologici propriamente detti ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] 'ontogenesi. La ricerca tesa a scoprire perché e in che modo una cellula mette in moto il suo programma di morte cellulare ha costituito una delle aree più attive della biologia degli anni Novanta: la comprensione del processo mediante il quale una ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] è opinione diffusa che questo modello esplicativo vada ora modificato per accogliere le moderne acquisizioni della biologia a livello molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a chiarire ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] ruolo essenziale che questi piccoli RNA svolgono in processi biologici di base, come lo sviluppo embrionale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo dell'insulina, la differenziazione cellulare e la morfogenesi. Quando i miRNA furono ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] è un prodotto di evoluzione avanzata, una presumibile invenzione cellulare. È importante precisare che l’informazione genetica è venti amminoacidi presenti nelle proteine di origine biologica si formano spontaneamente in reazioni sintetiche simili ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] nel suggestivo titolo del libro di Potter. La scienza biologica avrebbe dovuto funzionare in qualità di fondamento di una nuova proprio come materiale biologico almeno fin quando non se ne accerti la morte come coeso organismo cellulare, certo non ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] fattori, tra cui le interazioni marine fisiche, chimiche e biologiche, con soglie e meccanismi di feedback positivi e negativi e La presenza dei microbi marini è di qualche miliardo di cellule per litro di acqua marina. Raddoppiano ogni pochi giorni e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] ottici. Per il fluazifop-P butile, benché l'attività biologica in post-emergenza si manifesti soltanto con l'(R)-enantiomero
b) Inibitori della biosintesi dell'ergosterolo
Tutte le cellule viventi sono racchiuse in membrane composte da fosfolipidi, ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] dibattito sul suo reale significato dal punto di vista biologico ed evolutivo.
bibliografia
Barlow 1991: Barlow, Denise product of the H19 gene may function as an RNA, "Molecular and cellular biology", 10, 1990, pp. 28-36.
Buiting 1995: Buiting, ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] a livello di ecosistema sono da sempre temi centrali nell'oceanografia biologica. Sembra essere solo una questione di tempo prima che lo sforzo postgenomico di creare modelli in silico per cellule si fonda con i modelli di flusso degli ecosistemi. È ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...